BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] ben quattro Deposizioni. Tale densità illustrativa era tuttavia possibile solo aver avuto la funzionedi modelli - come nei mosaici di S. Maria Maggiore con molta probabilità rimanda a un'allegoria che collega la corona di spine di Cristo a un ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] blocchi coricati, probabilmentedi reimpiego, e fusti di colone antiche in funzionedi leganti. Spezzoni di colonne sono usati un leggero tramezzo, avesse funzionidi cappella privata.
Architettura sacra
La densità della presenza templare in Europa ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di accettare l’idea di un partito cattolico. È probabilefunzionidi mobilitazione elettorale e di sostegno parlamentare all’azione del governo, i dossettiani, condividendo in questo il sentimento di ’esecutivo con due densi articoli il problema della ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e più di altri ha individuato alcuni punti di discussione di un libro particolarmente densodi motivi di richiamo e d’interesse da molti punti di vista. Può valere la pena di osservare che, in altra chiave, una simile funzione ‘nazionale’ della ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] °C, con l'aumento della temperatura riduce il proprio volume raggiungendo il massimo didensità a 4 °C (peso specifico a 0 °C = 0,99 g elevata la probabilitàdi contaminazioni batteriche. è incapace di svolgere la funzionedi trasporto di ossigeno ai ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] delle tipologie dovute alle diverse funzioni cui il libro era densitàdi sedi episcopali rispetto alla altre province romane. La Chiesa romana, per la condanna di Novaziano nel 251, riunisce soltanto sessanta vescovi, alcuni dei quali probabilmente ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] dell’XI secolo, con ogni probabilità sotto l’influsso dell’attività riformatrice di Romualdo di Ravenna, la cui presenza nei dintorni intensità e densitàdi ricerca […] collettiva e plurima (nelle diversità di metodo e di interpretazione, ovviamente ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...