OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] istantanea I(t) è data dalla [2] e poiché V(t) è distribuita secondo una gaussiana la densitàdiprobabilitàdi I è una funzione esponenziale:
dove
I valori di U e della sua varianza sono
dove per ricavare la [5] si è usata la proprietà gaussiana del ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] di tutte le particelle. D'altra parte, quantità macroscopiche come la densitàdi un calcolo di questo tipo nel caso di tre accoppiamenti.
Il risultato viene filtrato attraverso una funzionedidi generalizzazione (v. figura 8), poiché la probabilitàdi ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] elastiche possano svolgere la funzione fondamentale di produrre la ritermalizzazione a temperature di un condensato corrispondono a fluttuazioni coerenti della distribuzione didensità realizzazione di condensati molecolari, ma probabilmente la loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] pesante del campo di forze nucleari. Un confronto delle loro lunghezze di assorbimento in mezzi più o meno densi (per es., l probabilitàdi diffusione dei pioni sui nucleoni in funzione dell'energia del pione incidente. Confrontando la diffusione di ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] del cielo, e la funzionedi massa
Dalla discussione dei valori delle masse M1 ed M2 e degli elementi dell'orbita, Hulse e Taylor concludono che "il compagno deve essere un oggetto ad alta densità, probabilmente una stella di neutroni o un buco nero ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] di molecole, gli SME permettono di caratterizzare le proprietà di una singola molecola, il che consente di ottenere distribuzioni diprobabilità sulla microsfera nel pozzo in funzione della distanza tra le due condizioni di grande densità molecolare ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] ai solidi e ai gas densi non è priva di difficoltà, dal momento che di Ising si ottengono calcolando la funzionedi partizione
L'energia libera, secondo la formula (21), è data da:
F=−kT ln Q=F(T, ℋ). (44)
Le singole configurazioni hanno probabilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] didensità consentito dalla meccanica quantistica), come stelle di si fossero probabilmente formate da di masse delle nane brune. Questo spettro, chiamato funzionedi massa iniziale, varia relativamente poco tra le diverse regioni di formazione di ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] pretesa di valutare le probabilitàdi una previsione in funzione delle condizioni iniziali. L'uso di più modelli e di più di rifrazione che tali segnali subiscono a causa delle variazioni della densità dell'aria. Va ricordato che il campo di ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] stato della nucleosintesi primordiale, dopo la prima fase di espansione dell'Universo. La densitàdi energia che caratterizza la transizione dai nucleoni ai quark, o viceversa, si è prodotta probabilmente all'atto del big bang. Questa transizione può ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...