L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] studente di fisica che si dedicava alla matematica non soltanto aveva più probabilitàdi trovare un impiego, ma anche di insegnare della locomotiva a vapore; alla descrizione del funzionamento meccanico di un orologio da campanile, o dell'effetto ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] anche pila di F., entrò in funzione nel di F.: v. geodetico. ▭ Costante di F.: costante di accoppiamento delle interazioni deboli. ▭ Effetto F. (o didensitàdi F.: nella statistica di F. - Dirac, il livello energetico cui compete una probabilitàdi ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] di percolazione; proprietà macroscopiche seguono leggi di potenza in funzione della deviazione della densità del valle. A temperatura finita sono ammessi anche movimenti ascensionali, con probabilità proporzionale a exp(−ΔE/T), dove ΔE è il costo ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] della densitàdi corrente massima, ossia nei punti di entrata e di uscita della Al fine di incrementare la probabilitàdi successo senza i neutroni e il bersaglio contenente boro, che funziona come una microscopica 'mina' che esplode dentro ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] L'evoluzione della densitàdiprobabilità sarà:
[12] formula
dove è utilizzato l'operatore di Perron-Frobenius. Per caratteristico di rilassamento verso la misura invariante τc determina il comportamento asintotico delle funzionidi correlazioni ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] , la cromodinamica quantistica è descritta da una densità lagrangiana simile a quella del campo elettromagnetico:
somma delle funzionidi struttura dei quark e dei g.:
probabilità totale=[probabilità d'interazione elementare funzione della frazione ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] sferiche r, ϑ, ϕ, con origine nel nucleo, dal prodotto di tre funzioni, ognuna funzionedi una sola variabile, Ψ(r, ϑ, ϕ) = R( 2 dà la densitàdiprobabilitàdi presenza di un elettrone alle varie distanze r dal nucleo: la probabilità che un elettrone ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] degli elettroni, negli atomi o nelle molecole, assumendo la densitàdi carica proporzionale alla densitàdiprobabilità spaziale, associata alla funzione d’onda che descrive lo stato elettronico.
Geologia
Nel 1904 A. Lacroix introdusse il termine ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] funzionamentodi parti importanti del corpo umano o di quello dei mammiferi, sembra sia molto difficile ottenere un m. della coclea allo scopo di studiare l'udito, probabilmentedi temperatura, pressione, densità, peso molecolare, fissati in funzione ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] della luminosità, in funzione del tipo spettrale, osservata la radiazione cosmica di fondo, evidenza di uno stato primordiale dell'Universo ad altissima densità e temperatura (il una probabilità non troppo piccola occorre un elevato numero di corpi ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...