Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] di idrogeno che conteneva anche una considerevole quantità di elio. L'immensa forza di gravità generata dalla massa di gas ne causava - e ne causa - la compressione, alzando di conseguenza la densità bassissima probabilitàdi interazione di queste ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] tunnel.
Un superconduttore può essere descritto mediante una funzione d'onda macroscopica del tipo Ψ=ϱ1/2eiφ, dove ϱ=∣Ψ∣2 rappresenta la densità delle coppie di Cooper e φ la fase. Il numero totale di coppie N e la fase sono variabili coniugate che ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] di Boltzmann:
[7] formula
in cui P(r,vi,t) è la densitàdiprobabilitàdifunzioni lineari dei gradienti):
[10] formula
dove si è indicata la derivata sostanziale con
[11] formula
e in cui n, u e Tg sono rispettivamente i campi didensità ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] debole: v. DISTRIBUZIONI DIPROBABILITÀ INFINITAMENTE DIVISIBILI: II 222 f. ◆ [ANM] L. destro e sinistro: v. oltre: L. di una funzionedi variabile reale. ◆ [FME] L. di dose: valore massimo dell'equivalente di dose di radiazioni per il singolo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] ε rappresenta la probabilitàdi un errore di trasmissione). Se i messaggi a e b si presentano all’ingresso con probabilità rispettivamente p e 1−p, si può verificare che I(U; V)=H(q)−H(ε), dove H(x)=−x log x−(1−x) log (1−x) è la funzione entropia e q ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] di misurare, istante per istante, la 'probabilitàdi presenza' della materia nei punti di t di un intervallo di tempo prescritto; a quell'istante, la deformazione di C è descritta dalla funzione ft(x newtoniana in termini didensitàdi massa ρ e ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] di Wiener-Khintchine) stabilisce infatti che lo spettro di potenza (densità spettrale) W(r, ν) e la funzionedi autocorrelazione Γ(r, r, τ) costituiscono una coppia di trasformate di si conoscono tutte le distribuzioni diprobabilità del tipo PN (V1, ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] di loro, che condiziona il loro comportamento (per es., determina la probabilità che le loro traiettorie risultino deflesse di espressi in funzione della massa di un corpo rotante la cui densitàdi carica elettrica fosse proporzionale alla densitàdi ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] , nel sistema internazionale delle unità di misura, SI) in funzione del campo magnetico H applicato ( densitàdi bit, elevata velocità di accesso e, come sottolineato, dall'assenza di parti meccaniche in movimento, il che diminuisce le probabilitàdi ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] umana, che è una funzione dell'azione e del comportamento delle popolazioni del pianeta. La vulnerabilità è determinata da un complesso di fattori: la densità e il livello di sviluppo della popolazione, il grado di integrità degli ecosistemi, le ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...