SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] di GaAs molto drogati. La funzionedi questi strati è quella di permettere la realizzazione di fig. 5B) la probabilitàdi tunneling attraverso la doppia barriera degli elettroni di sinistra è molto bassa con equivalente densitàdi portatori, proprio ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] probabilmente presente su Marte 3,8 miliardi di anni fa, quando la sua atmosfera era più densa. Ci sono valli e letti di fiumi, e anche evidenze di ESA partecipano in funzione del loro interesse, è stato approvato per la sola fase di studio nella ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] ξ appartenga ad A}, si ottiene una distribuzione diprobabilità su S che viene chiamata distribuzione della variabile casuale di p. Pξ di una variabile casuale reale ξ ammette una densitàdi p. (rispetto alla misura di Lebesgue) se esiste una funzione ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] , sono dette quasi-impulsi o, con terminologia derivata dall’inglese, momenti di cristallo degli elettroni. Il modulo quadrato della funzione d’onda fornisce la densitàdiprobabilitàdi presenza degli elettroni ed è massimo nei punti in cui è minima ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] probabilità che una ripresa dell'attività eruttiva si traduca in una catastrofe, in quanto nel frattempo la densità della popolazione umana alla base e sulle pendici dell'apparato vulcanico tende di effetti di un evento disastroso in funzione della ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] armonico con frequenza caratteristica
dove n è la densità media di particelle. Le variabili collettive ϱk soddisfano equazioni di moto che nel limite didensità elevate e di lunghezze d'onda grandi rispetto alla distanza media tra gli elettroni ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] di vista delle comunicazioni ad alta frequenza, perché in essa si raggiungono le massime concentrazioni didensità aurora boreale oppure australe in funzione dell'emisfero in cui si probabilitàdi collisioni è diversa da zero; un certo numero di ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] 20.000 punti sull'orbita di un punto iniziale scelto a caso nell'intervallo 0 〈 x 〈 1. Con probabilità 1, si ottiene l'immagine una periodicità formano un sottoinsieme denso dell'intervallo.
La funzionedi raddoppio mostra chiaramente una dipendenza ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] la stima proporzionale a MPl4 per la densitàdi energia del vuoto si riduce almeno a difficoltà, a causa diprobabilità divergenti, nello studio che definisce la funzionedi partizione:
[6] formula
dove β=1/kBT, con kB la costante di Boltzmann e T ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] probabilitàdi un certo risultato finale è data in termini di oscillazioni di punto zero propagano la funzione d'onda su una regione di spazio crescente network molto densodi propagatori e vertici di un qualche diagramma di Feynman di ordine molto ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...