Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] funzionedi spin antisimmetrica, ovvero tale che se si scambiano le coordinate di spin dei 2 elettroni essa cambia di segno. In base al principio di esclusione didi sostanze condensate, si ottengono mappe didensità elettronica più uniformi di ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] , sono dette quasi-impulsi o, con terminologia derivata dall’inglese, momenti di cristallo degli elettroni. Il modulo quadrato della funzione d’onda fornisce la densitàdiprobabilitàdi presenza degli elettroni ed è massimo nei punti in cui è minima ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] sferiche r, ϑ, ϕ, con origine nel nucleo, dal prodotto di tre funzioni, ognuna funzionedi una sola variabile, Ψ(r, ϑ, ϕ) = R( 2 dà la densitàdiprobabilitàdi presenza di un elettrone alle varie distanze r dal nucleo: la probabilità che un elettrone ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] energia libera dovuta alle interazioni fra i segmenti è data da
Gintra ∝ N∙(densità)∝V1/2/α3 (14)
Scrivendo G = Gel + Gintra e funzionedi partizione ZN(T) è definita dalla (6). L'entropia di volume escluso è calcolata tramite le probabilitàdi ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] posizione nello spazio. In tal caso, si dimostra che la probabilità w (r) che la distanza fra gli estremi della catena densità, posta costante. Le proprietà del sistema globale potranno allora essere descritte mediante una funzionedi distribuzione ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] una molecola, sono presenti, come illustrato nella fig. 8, variazioni didensità che riflettono la struttura locale del sistema. Si può osservare che all'aumentare di r la funzionedi distribuzione radiale si avvicina al valore 1, poiché, per elevate ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] U-Pb, U-Sn, U-Zn, e con tutta probabilità U-B, U-O, U-P (interessanti i composti di additivi, TiO2 e Nb2O, ecc.), allo scopo di migliorare la densitàfunzionedi rivestimento dell'elemento combustibile.
Per migliorare il trasferimento di ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] di solidificazione per unità di massa e ρs è la densitàprobabilitàdi attaccamento delle unità di crescita, si accrescono per crescita laterale: le unità di , il solvente ha la funzionedi abbassare la temperatura di cristallizzazione a T ≪ Tf ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] , partendo dal cattivo funzionamentodi un componente dell’impianto, si devono ricercare tutte le possibili catene incidentali che da esso possono discendere, assegnando a ognuna di esse un valore diprobabilitàdi evenienza; successivamente si ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] 20,45 g cm-3, stabile a temperatura ambiente; al di sopra di 280 °C vi è la fase β tetragonale didensità 19,36 e al di sopra di 577 °C vi è una fase γ cubica didensità 18,00. Gli stati di ossidazione in soluzione acquosa sono 5 (da +3 a +7). In ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...