densitadensità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] Δx tende a zero; pertanto, la probabilità che la variabile assuma un valore compreso tra a e b vale ∫abf(x)dx e la funzione f(x) è anche uguale alla derivata della funzionedi ripartizione; è detta anche funzionedi d. (nel punto x). Tale concetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] grandi dimensioni la cui soluzione sia esprimibile in termini difunzionididensitàdiprobabilità.
Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di galassie a spirale con un nucleo assai luminoso in cui ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] probabilitàdi urtare le molecole di alla presenza di sostanze che funzionano appunto da di o., sono questi ultimi a giocare il ruolo dominante. Infatti, la densità colonnare dell’o. è minima nella fascia equatoriale, dove la produzione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] una probabilità statistica, densitàdi vapore dipendevano dalla validità dell'affermazione di Amedeo Avogadro che volumi uguali di gas contenevano un numero uguale di del potenziale di ionizzazione. In conclusione, la teoria funzionava, sebbene in ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] in funzionedi un numero ridotto di coordinate di vie di calcolo alternative a quelle tradizionali della chimica quantistica (in particolare, con il metodo del funzionale della densità misurabili, associate alla probabilitàdi un evento reattivo, ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] a entrambi di massimizzare la propria funzionedi utilità. Il rapporto di s. risultante determina il sistema di prezzi relativi è di entità trascurabile, ma dal fatto che, a causa del principio di Pauli, la densitàdiprobabilità spaziale degli ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] il quale si dimostra che l'energia totale di un sistema è univocamente determinata dalla sua densità elettronica. Pertanto, invece di determinare la funzione d'onda e costruire da essa la densità elettronica (che tra l'altro ha un ben definito ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] di 1 g di peso e 1 cm di raggio. Supponiamo di suddividere questo materiale in sfere di raggio progressivamente più piccolo, assumendo che la densità . Dato che la probabilitàdi avere effetto tunnel è in funzione molto sensibile della distanza ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di interazione degli elettroni nel m. (pari alla probabilitàdi interazione nell’unità di (T)/ρ(Θ) in funzionedi T/Θ si ottiene un di rifrazione l’espressione:
dove N è la densità elettronica, m la massa dell’elettrone, fp la cosiddetta frequenza di ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] dei fenomeni.
A causa della maggiore densità dei loro ossidi rispetto al metallo e quali probabilmente derivano da aerazione differenziale, si osservano nelle tubazioni di ghisa hanno funzione simile a quelli con zinco, ma hanno il vantaggio di ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...