Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] o antiferromagnetiche secondo una legge diprobabilità ben definita. I primi materiali di questo tipo furono ottenuti da più di 30% di ossido di piombo e densità ≥3,00 g/cm3 sono detti cristalli superiori; quelli con più del 24% di ossido e densità ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] gli stati interni dei reagenti.
L'effetto sterico, cioè la probabilitàdi reazione in funzione dell'orientamento relativo dei reagenti, è stato studiato per una serie di reazioni tra metalli alcalini o alcalino-terrosi e molecole ‛top simmetriche ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] È prevedibile che ciò faciliterà la definizione delle funzionidi ciascun gene e quindi l'uso della terapia genica calcolando per ognuna di esse l'energia e quindi la probabilitàdi esistenza, gli orbitali molecolari e la densità elettronica, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] funzione ψ di Schrödinger? Questi ipotizzò che essa rappresentasse la densitàdi carica elettrica; per il caso dell'atomo di idrogeno nel senso che poteva soltanto predire la probabilità dei risultati di un esperimento. Si sarebbe potuto sperare che ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] °C, con l'aumento della temperatura riduce il proprio volume raggiungendo il massimo didensità a 4 °C (peso specifico a 0 °C = 0,99 g elevata la probabilitàdi contaminazioni batteriche. è incapace di svolgere la funzionedi trasporto di ossigeno ai ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] funzioneprobabilitàdi una riproduzione non corretta;
Di: costante di velocità per la decomposizione della specie i;
Wij: coefficiente di mutazione, indicante la probabilitàdidi questo paesaggio di fitrless, espressa in termini didensitàdi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] di ottenere valori sperimentali delle sezioni d'urto integrali o differenziali, che forniscono una misura delle probabilità degli elettroni. Si ottengono così le superfici di energia potenziale in funzione delle sole coordinate nucleari. In generale, ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] di valenza a quella di conduzione e la loro distribuzione nei livelli a una data temperatura è descritta dalla funzionedidi carica e n(v) la loro densità per unità di lunghezza e per unità di più piccolo quanto più probabile è l'effetto tunnel a ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] atomi la densità elettronica. Così, i tre orbitali di un di numero atomico Z). La vera funzione d'onda elettronica di un atomo è una singola funzionedidi proprietà con il carbonio, l'immaginare forme di vita fondate sul silicio è probabilmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] funzione d'onda ψ, dipendente dalle coordinate spaziali (x,y,z) delle particelle presenti nel sistema. Il quadrato di ψ fornisce la probabilitàdi , detti 'didensità locale', forniscono risultati paragonabili a quelli del metodo di Hartree-Fock e ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...