Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] è un modo di formulare il principio di esclusione di Pauli, secondo il quale è nulla la probabilitàdi trovare contemporaneamente due riportati i contorni di eguale densitàdi carica elettronica (ottenuti a partire da una funzione d'onda SCF- ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] lo stato in cui è più probabile trovarle è quello di ione positivo, a meno che rotazionali, ovvero è più grande la funzionedi partizione. Quando si prende in considerazione prima volta le condizioni fisiche didensità, temperatura e velocità del ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] fosse verificato, 'noi' discenderemmo da una più antica, e probabilmente molto diversa, origine della vita.
Comunque, non è certo UV può aver avuto la funzionedi fonte energetica nei processi chimici di sintesi di sostanze organiche prebiotiche è la ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] funzione complessa e coniugata. La funzione modulo quadro fornisce una distribuzione diprobabilità, poiché |Ψ(rN, sN) |2 drN esprime la probabilitàdi (32)
essendo ρα e ρβ i contributi alla densità dovuti agli elettroni rispettivamente con spin α e β ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] , ρ la densità del solvente, c la concentrazione della proteina ed r la distanza dall'asse di rotazione. Usando un'ottica interferenziale si ottiene la concentrazione c della proteina in funzionedi r: se il grafico di ln c in funzionedi r2 è ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] la prima fase difunzionamento si sono raggiunte temperature di circa 40 milioni di gradi centigradi e densità del plasma pari il futuro. Malgrado ciò, valutare i futuri probabili consumi delle diverse fonti di energia è una sfida alla quale non ci ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di pn. Dall'ipotesi di Riemann per la funzione ζ, tuttora indimostrata, segue
se α>1/2. L'inglese Martin Huxley, usando stime didensità per il numero di zeri della funzione fallisce mai e n è primo con una probabilità 1−4-k, cioè con un errore ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] direzione di G. Di conseguenza l'intensità del segnale in funzione della frequenza fornirà la distribuzione delle densità dei nei campioni in abbondanza naturale, data la bassissima probabilitàdi trovare due nuclei 13C adiacenti. Gli accoppiamenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] un elettrone) ha una certa probabilitàdi attraversare una regione classicamente ' multipla corrisponde a una densitàdi corrente maggiore di 108 A/cm2. funzione logica più semplice è l'inversione. Un circuito digitale che esegue questa funzione ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] velocità e per il decorso di una reazione. Essa è una funzione della mobilità degli atomi o dei gruppi di atomi in una molecola, che catalizzatore. La probabilitàdi transizione della reazione dalla regione cinetica a quella di diffusione aumenta con ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...