Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] idrocarburi e densitàdi elettroni mobili probabilità dovuta a blocco della traduzione dell'RNA; la disinibizione attiva l'RNA rendendolo così disponibile a funzionare da template, e avvia in tal modo la catena di eventi che sfociano nella sintesi di ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] è più complessa, e per funzionidi legame diverse si trovano unità anche se alcune di esse sono meno probabilidi altre. Idealmente, di ionizzazione, dato che il metallo è in genere un buon accettore di elettroni, a causa della elevata densitàdi ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] cui funzione è di isolare i microsistemi dall'ambiente circostante, si è probabilmente verificata di organismi, dato che i sistemi viventi hanno bisogno di un ambiente costante. Inoltre, i solidi hanno densità maggiore dei liquidi, per cui oceani di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] con terapia genica, probabilmente a causa di una forte reazione una precisa stella. La scoperta di una così alta densitàdi astri in una regione tanto , la neuroglobina avrebbe la funzionedi permettere lo scambio di ossigeno nel tessuto cerebrale. ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] Einstein. Il concetto quantistico di Planck (1900) definisce l'energia E di un fotone in funzione della sua frequenza ν di eccitazione sono raggruppati con notevole densità è il tempo di vita di tale stato. Pi è la probabilità che un qualsiasi stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] of Technology di Pasadena, utilizzando la tecnica della centrifugazione in gradiente didensità, stabiliscono che . Boistel e P. Fatt, ne descrivono la funzionedi mediatore chimico di un impulso inibitore, permettendo una maggiore permeabilità a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] negli Stati Uniti erano con ogni probabilità 500, più di 2,5 volte il numero dei partire dalla densità del liquido e dalla loro velocità di caduta. Il valore di 3,1·10 aveva calcolato, in funzione del tempo, di quanto le particelle colloidali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] sua funzione era quella di concentrare probabilmente per contaminazione con piccole quantità di sali di sodio). Poiché Melvill era alla ricerca di una sorgente didensità allo stato di vapore: poiché volumi uguali di gas contengono un numero uguale di ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] tra le energie E′ ed E′′. La ρtot(E) soddisfa perciò alla definizione didensità degli stati.
La funzione
pesa la densità degli stati con la probabilità ∣ Ψi(x, y, z) ∣2 di trovare un elettrone nella posizione x, y, z ed è la LDS cercata. La ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] di calcolatori elettronici, la funzione ‛densità elettronica' delle molecole nella cella elementare. Ogni massimo della funzione definisce la posizione di nel cristallo (v. fig. 6B), è probabile che in generale si possano verificare concatenamenti più ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...