Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] accertato frazionando per ultracentrifugazione in gradiente didensità a pH alcalino il DNA di cellule trasformate; infatti, in . Probabilmente il sistema locomotore cellulare assolve altre funzioni, oltre quelle meccaniche di rigidità e di movimento ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] detto di massima verosimiglianza. Purtroppo, si tratta di massimizzare funzionidi un numero enorme di parametri incogniti statistica computazionale di cambiamento di misura diprobabilità, che consente di ridurre il numero di simulazioni necessarie ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] probabilitàdifunzionamento senza errori per un determinato periodo di tempo (la misura dell'affidabilità è data dal tasso di errore, cioè dalla percentuale di errori in un determinato periodo di consentono di raggiungere densità dell'ordine di 108 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] ε rappresenta la probabilitàdi un errore di trasmissione). Se i messaggi a e b si presentano all’ingresso con probabilità rispettivamente p e 1−p, si può verificare che I(U; V)=H(q)−H(ε), dove H(x)=−x log x−(1−x) log (1−x) è la funzione entropia e q ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] sua densitàdiprobabilità:
ha significato poter inferire con quale probabilità un campione di piccole si definisce la funzionedi verosimiglianza:
dove S indica la somma su tutte le osservazioni del campione, il valore più probabiledi θ, ϑ???, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] la questione dove, al di fuori del Sistema solare, sia più probabile che possa formarsi la produrre catene e radicali di grandi dimensioni a densità così basse e in composizione sia del loro comportamento in funzione della distanza dal Sole.
Queste ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] probabilità ne regola la formazione, la sede e l'ordine di grandezza miofilamenti presentano regolari diversità di costituzione e densità lungo il loro decorso cellule di origine mesenchimale, cioè dalla microglia, che svolgono funzionedi difesa ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...