Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] avviene una separazione delle fasi: per es., se la densità media del fluido è intermedia tra quella del gas e funzioni delle variabili pL, la loro distribuzione diprobabilità P2L può essere calcolata a partire dalla distribuzione diprobabilità ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] appare particolarmente rilevante nel caso di genomi eucarioti, in quanto la densità dei geni all'interno del di proteine molto probabilmente appartenenti alla stessa famiglia evolutiva, alcune di esse possono essere difunzione nota, la struttura di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] grandi dimensioni la cui soluzione sia esprimibile in termini difunzionididensitàdiprobabilità.
Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di galassie a spirale con un nucleo assai luminoso in cui ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] che trae profitto dalla netta differenza di avvolgimento e quindi didensità fra i due tipi di DNA. Ciò ha consentito negli ultimi decenni non solo di studiare a fondo i p. e le loro funzioni, ma anche di utilizzarli come vettori per il trasferimento ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] per la classificazione in funzione della densità, da un separatore a stacci per l’eliminazione di impurità grosse e fini o a nascondersi ai nemici ecc. La probabilitàdi un particolare fenotipo di sopravvivere e dare progenie è misurata dalla sua ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] hermitiani, cioè, funzioni dei punti dello spazio-tempo, che commutino tra di loro a distanze di genere spazio:
[ saranno presenti, con probabilità decrescente al crescere del che incorpora la densitàdi carica ϱ(x) e la densitàdi corrente j(x ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] densità, i valori di W e di lunghezza di traccia di particelle ionizzanti in sistemi condensati siano analoghi a quelli di della curva d'induzione in funzione della dose alle basse l'effetto è probabilmente inferiore per un fattore di circa 3 rispetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] dei cromosomi analizzate contenevano un'alta densitàdi geni, mentre l'intero genoma di descrivere o di capire integralmente il funzionamentodi una singola cellula (per non parlare di il paziente una probabilità del 97% di sviluppare la reazione ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] costo di informazioni sulle capacità di lotta dell’avversario costituisce un’importante funzione delle interazioni rispetto alla situazione di controllo. Di conseguenza i granchi più grandi non hanno più una maggiore probabilitàdi vincere rispetto ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] irreversibili si propone quindi, come accennato, di fornire relazioni capaci di esprimere il valore di dSi in funzionedi parametri locali caratteristici dei fenomeni irreversibili.
Per un sistema arbitrario di volume V e superficie limite A, si ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...