La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] non osservabile, essa deve svolgere una significativa funzione esplicativa che non avrebbe potuto essere svolta la filosofia della scienza di Einstein era una versione del convenzionalismo olistico di Duhem. È probabile che Einstein abbia incontrato ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] a sferette elastiche, Boltzmann ricavò, con opportune ipotesi, la legge di evoluzione (detta equazione di Boltzmann) per la funzionedi distribuzione f(x, v, t), cioè la densitàdiprobabilitàdi trovare una molecola con velocità v nel punto x al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] che, per un gas monoatomico a bassa densità composto di N particelle puntiformi, l'energia totale sarebbe stata di stazionarietà di Maxwell.
A questo punto Boltzmann introdusse la funzione
[2] H=∫flnfd3v,
(originariamente chiamata E, probabilmente ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] . Da questo segue che la densità media condizionale dei punti, che corrisponde alla probabilitàdi trovare un punto a distanza R quale le fluttuazioni didensità sono comparabili alla densità media. In pratica, ciò si fa considerando la funzione
ζ(r) ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] a0; ciò suggerì a Max Born di interpretare ∣ψ (x)∣2 come la probabilitàdi trovare l'elettrone nel punto x. le particelle), e la densitàdi entropia S/V. L'entropia è definita classicamente da
dove Θ è la funzione gradino
e l'integrale è ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] funzionato per un lungo periodo all'energia dello Z e successivamente, per produrre coppie W+W−, a un'energia pressoché doppia. Nella prima fase sono stati ottenuti risultati di straordinario rilievo. La misurazione della probabilitàdi decadimento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] a partire da funzioni sferiche, i di dati pubblicati dalla Societas di Mannheim, ebbe l'idea di ricavarne delle mappe del tempo atmosferico in Europa ‒ che probabilmente 'grossolane' di quelle dell'aria, e con una maggiore densità relativa, restassero ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] avviene una separazione delle fasi: per es., se la densità media del fluido è intermedia tra quella del gas e funzioni delle variabili pL, la loro distribuzione diprobabilità P2L può essere calcolata a partire dalla distribuzione diprobabilità ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] densità, vicine a quelle dei primissimi istanti dell'Universo, situazione che si realizza in laboratorio per tempi brevissimi mediante l'urto ad alta energia tra ioni pesanti.
Nel 2007 è prevista l'entrata in funzioneprobabilitàdi produzione di ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] tempo, ne descrive in maniera olistica lo stato tramite la funzione d’onda, una funzione complessa ψ dello spazio e del tempo il cui modulo quadrato rappresenta la densitàdiprobabilità che la particella occupi a un dato istante una data posizione ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...