Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] g (σ) è una funzione generica di σ.
Per ipotesi la distribuzione diprobabilità delle variabili J non densitàdi energia libera è data da:
β N FJ (β) = - ln ZJ (β), (19)
dove la funzionedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] regole che permettono di calcolare la probabilità che un sistema loro vicini. In un fluido denso colloidale, poche sfere possono è una funzione decrescente di t. Per convenzione μ(0)=1 cosicché G rappresenta un coefficiente di elasticità istantaneo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] ϑ, ϑ ∈ Θ: P = (Pθ: ϑ ∈ Θ); cioè, a ogni ϑ è associata una misura diprobabilità Pθ (o una funzionedidensità p(z/ϑ)) che assegna la probabilità ai sottoinsiemi di A. Θ è detto spazio dei parametri. Il modello statistico può essere presentato nella ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] probabilitàdi superamento di un determinato stato di danno. Esistono due tipi di EDP che ben si prestano a descrivere il livello di danno di un componente all’interno di pareti laterali svolgono la duplice funzionedi resistere ai carichi verticali e ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] dell'equazione [2] sono funzioni complesse e la probabilità è reale. Perciò essa per ogni dτ è:
Il prodotto Ψ* Ψ, che rappresenta così la probabilità per unità di volume, si chiama "densitàdiprobabilità".
Corrispondentemente Ψ esprime il fatto ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] densità dell'acqua pari a un abbassamento di 7 °C. Ci troviamo quindi di fronte a una sorta di Fu probabilmente un massiccio influsso di acqua di un sistema dinamico (il nastro) in funzionedi un parametro di controllo (in questo caso, l'ammontare di ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] funzionedi numerosi telescopi di diametro superiore ai tre metri, e soprattutto didi ferro e nichel. A temperature di circa 10 miliardi di gradi e a densitàdi miliardi di volte la densità dell'acqua, un nucleo di ferro si trasforma in 13 nuclei di ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] o antiferromagnetiche secondo una legge diprobabilità ben definita. I primi materiali di questo tipo furono ottenuti da più di 30% di ossido di piombo e densità ≥3,00 g/cm3 sono detti cristalli superiori; quelli con più del 24% di ossido e densità ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] di conversione del calore in elettricità, parametro che entra pure nell'equazione di bilancio di Lawson. Per il funzionamentodi caso deuteriotrizio, i valori didensità e di tempo di c. dell'energia per i due tipi di confinamento.
Il confinamento ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] molecolari è che molte di esse hanno componenti elevate della velocità nelle direzioni radiali. Sembra che tali nubi siano state espulse dal centro, ma non si sa in base a quale meccanismo. Per le loro alte densitàprobabilmente esse possono muoversi ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...