Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] probabilità che un dispositivo, o un sistema, funzioni correttamente per un determinato periodo didensità superficiale di componenti e quindi un più elevato grado di miniaturizzazione. A ciò contribuisce anche la possibilità di costruire resistori di ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] densità ρc e ρm sono fissate dalle proprietà della nube: per es., la struttura estesa del n. è essenzialmente dovuta al fatto che esiste una probabilità finita di medie 〈Γiμ>), nonché le funzionidi distribuzione delle loro proprietà intorno ai ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] faune temperate, spesso con presenza di elementi faunistici di ambienti subtropicali. D'altra parte, associazioni coeve di uno stesso distretto biogeografico possono differire più o meno sensibilmente in funzionedi fattori fisiografici, ambientali e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] densitàdi volume del valore meccanico del campo e che i corpi si muovevano nella direzione individuata dal gradiente dell'energia del campo. Molto probabilmente egli era consapevole di , è necessario modificare la funzionedi energia dell'etere (cosa ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] Similmente si può costruire anche l'analoga di un'equazione di Fokker-Planck, nella forma di un'equazione di Chapman-Kolmogorov per la distribuzione diprobabilità P(x, k):
Nella (79) f(x) è la funzionedi trasformazione che compare nella (78) e W ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] le frequenze considerate (banda X) vi sono sorgenti a RF capaci di potenze dell'ordine di 100 MW e con altissima efficienza (50÷70%). Esistono già alcuni prototipi funzionantidi klystron a 11 GHz con le caratteristiche volute; fra le altre sorgenti ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] almeno da un punto di vista teorico, a una funzionedi produzione identica a livello la bassa densitàdi potenza, la discontinuità nella produzione di e. e di sicurezza per reattori di potenza riguardano: la riduzione della probabilitàdi incidenti ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] insiemi molto numerosi di particelle soggette a certe ipotesi diprobabilità, può essere funzione assolutamente continua del volume per ogni configurazione di ℬ:
La densità ρ è chiamata ‛densitàdi massa' di M in x(ℬ, t). Questo assioma è detto di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] la teoria dei SD e la teoria della probabilità. Supponiamo di avere uno spazio Ω difunzioni campione ω (t) di qualche processo casuale, con tempo discreto o continuo. Indichiamo con P la distribuzione diprobabilità corrispondente. Se t ∈ Z+, Z o R ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] a densità variabile.
Nella costruzione di un di Wightman e pertanto la costruzione di una teoria di campo relativistica può essere sviluppata mediante costruzione esplicita di una funzionedi Schwinger.
Queste funzioni hanno caratteristiche di ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...