metodo Monte Carlo
Andrea Levi
Metodo che consiste nell’applicazione di procedimenti aleatori per lo studio di proprietà fisiche o di grandezze matematiche complicate. Il procedimento, introdotto da [...] di Simpson richiederebbe di valutare la funzione in ca. 10100 punti, cosa che va molto al di una probabilità definita da un fattore di Boltzmann di studiare processi complicati con tempi di calcolo lunghi (dinamica molecolare, funzionale della densità ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONI
Gian Carlo Wick
. In fisica e nelle altre scienze naturali si cerca in genere una descrizione semplice dei fenomeni, basata sull'idea che le grandezze che si studiano hanno un andamento [...] funzionidi natura piuttosto semplice. Così quando diciamo che una grandezza è costante (come, per es., la pressione di un gas allo stato di espressioni di Bernoulli (v. probabilità, calcolo estrema delle fluttuazioni didensità; ciò dà luogo ...
Leggi Tutto
equazione di Vlasov
Francesco Pegoraro
Equazione che descrive la dinamica di un sistema di particelle che interagiscono tra di loro con forze a lungo raggio. Esempi di sistemi che possono essere descritti [...] , cioè la densitàdi carica e la densitàdi corrente, non sono calcolati a partire dalla posizione e dalla velocità delle singole particelle discrete, ma da una funzionediprobabilità. Questa funzione, detta funzionedi distribuzione, rappresenta ...
Leggi Tutto
variazionale
variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] diprobabilità invarianti per traslazione definite sullo spazio delle fasi) la differenza fra entropia per unità di volume s(γ) e β(u(γ)-μρ(γ)), ove β=1/(kBT), u è l'energia per unità di volume e ρ la densità. La dimostrazione della validità di ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] di vista formale.
La probabilità, per un nucleo interagente con la radiazione elettromagnetica, di operare una transizione da uno stato iniziale | i > agli stati finali possibili | f > didensità preziose sulle funzionidi distribuzione dei ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] Se il clima è la funzionedi distribuzione delle probabilitàdi occorrenza di ognuno dei possibili stati fisici di quota, con la maggiore densità spaziale possibile. Oggi si hanno a disposizione metodi di telerilevamento da satellite che consentono di ...
Leggi Tutto
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. difunzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi difunzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, [...] o anche generatore f.: f. da cui è possibile derivare le funzionidi correlazione delle teorie quantistiche: v. campi, teoria quantistica dei: I 479 d. ◆ [PRB] F. generatore della probabilità: v. processi di punto: IV 599 a. ◆ [ALG] F. lineare: è un ...
Leggi Tutto
partoni
Guido Altarelli
Termine introdotto da James Bjorken e Richard Feynman negli anni Sessanta del secolo scorso per designare i campi fondamentali che determinano la fisica delle interazioni forti [...] proporzionali alle densitàdi partoni qi(x) (densitàdiprobabilitàdi trovare un partone di tipo qi con frazione di impulso densitàdi partoni non sono solo funzionidi x (la variabile di Bjorken) ma dipendono anche logaritmicamente dalla scala di ...
Leggi Tutto
ampiezza
ampiézza [Der. di ampio, dal lat. amplus] [LSF] Generic., valore di una grandezza (a. di un angolo, ecc.; a. istantanea, locale, media, ecc.), con vari signif. specifici; così, per una grandezza [...] MCQ] A. diprobabilità: il valore della funzione d'onda ψ (e, estensiv., la funzione d'onda medesima) dell'equazione di Schrödinger nell'interpretazione di M. Born (propr., densitàdi a. diprobabilità), secondo la quale la probabilitàdi trovare una ...
Leggi Tutto
uniforme
unifórme [agg. Der. del lat. uniformis "che ha una medesima forma, che è costantemente uguale", comp. di uni- e formis "-forme"] [ALG] [ANM] In matematica, di ente che si presenta con le stesse [...] continua. ◆ [PRB] Distribuzione u.: è la distribuzione diprobabilità con densitàdiprobabilità costante su tutto il suo insieme di variabilità. ◆ [ANM] Funzione u.: lo stesso che funzione univoca, cioè che assume in ogni punto del suo campo ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...