{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] due stati "gatto vivo" e "gatto morto", ciascuno dei quali ha la stessa probabilitàdi presentarsi. Solo aprendo la scatola, troveremo il gatto o vivo o morto, ovvero la funzione d'onda che descrive lo stato del gatto collasserà in uno dei due stati ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] può assumere due soli valori, s=±1/2, la funzione d’onda di una particella di s. 1/2 equivale a una coppia difunzioni, ψ+(r, t), ψ−(r, t) il cui modulo quadro rappresenta la densitàdiprobabilitàdi trovare, a un certo istante t, la particella ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] .: v. spazio-tempo: V 435 d. ◆ [FTC] Densitàdiprobabilità del t. di vita: v. affidabilità: I 84 b. ◆ [RGR] e → freccia. ◆ [ELT] Funzionedi t. minimo: v. controllo, teoria del: I 752 e. ◆ [MTR] [ELT] Intervallo di t.: misura del t. trascorso ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] 35 b. ◆ Frequenza di D.: v. calore specifico nei solidi: I 443 b. ◆ Funzionedi D.: dà il fattore di D.-Waller (v. meccanica statistica classica si può calcolare la densitàdi carica in r poiché la probabilitàdi trovare una carica ±q è proporzionale ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] spazio delle posizioni e velocità che danno la densità della probabilitàdi trovare una particella in ciascuno degli elementi di volume dx₁, ..., dxn attorno a x₁, ..., xn. In termini delle funzionidi c. si possono esprimere le distribuzioni locali ...
Leggi Tutto
Rayleigh John William Strutt, Lord
Rayleigh 〈rèili〉 John William Strutt, Lord [STF] (Langford Grove 1842 - Witham 1919) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cambridge (1879), poi prof. di filosofia [...] onde; inoltre, al disco è solidale uno smorzatore a liquido, che ne regolarizza la rotazione. ◆ [PRB] Distribuzione di R.: distribuzione caratterizzata dalla funzionedensitàdiprobabilità (con parametro a>0) f(x)=a-2xexp (-a2x-2/2), per x≥0 e f ...
Leggi Tutto
Brillouin Leon-Nicholas
Brillouin ⟨briiuèn⟩ Léon-Nicholas [STF] (Sèvres 1889 - Parigi 1969, figlio di Louis-Marcel) Prof. di fisica teorica nella Sorbona (1928), poi (1932) nel Collège de France, a Parigi, [...] Diffusione di B.: la diffusione della luce provocata da fluttuazioni didensitàdi La condizione di propagazione dell'elettrone, nella forma della funzione d'onda di Bloch unidimensionale ψ di kx. Infatti, mentre |ψ₁|2 rappresenta una probabilitàdi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] che variabile causale scalare: v. PROBABILITÀ CLASSICA: IV 584 b. funzionedi s espressa da ciascuno dei due membri didi n. primi ≤N è, asintoticamente per Ν→∞, NN² NN0=N/lnN, nel senso che il rapporto dei due membri tende a 1; in partic., la densità ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] del: III 414 c. ◆ [TRM] Funzione H di B.: è la funzione, introdotta da B. e proporzionale all'opposto dell'entropia, H=∫dvxdvydvz f lnf, dove f è la densitàdiprobabilità della distribuzione delle velocità delle molecole di un gas: v. entropia: II ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] Densitàdiprobabilitàdi i.: v. Schrödinger, equazione di: V 107 d. ◆ [TRM] Metodo dell'i. di corrente, o a i. singolo di corrente: metodo di del filo in funzione della temperatura, si può risalire alla velocità di variazione di quest'ultima (si ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...