Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] può essere dimostrato senza grandi difficoltà. Il punto di partenza è quello di trovare un formalismo in cui appaiano le variabili nascoste λ che caratterizzano ciascuna coppia, la loro densitàdiprobabilità ρ (λ) e delle funzioni A (λ, a) e B (λ, b ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] a entrambi di massimizzare la propria funzionedi utilità. Il rapporto di s. risultante determina il sistema di prezzi relativi è di entità trascurabile, ma dal fatto che, a causa del principio di Pauli, la densitàdiprobabilità spaziale degli ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] . Per i sistemi PM e FM si definiscono degli indici di m. in funzione delle quantità ψ e δ e dello spettro didensitàdi potenza del segnale modulante.
Nel caso particolare di segnale modulante di tipo sinusoidale, pari a m(t)=cos2πfmt, l’indice ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...]
ove A è il peso atomico e d la densità, e la suscettività molecolare mediante la relazione
ove M sono riportate le due curve di Langevin L∞ (a);
in funzionedi a L'indice
sta a indicare far scegliere le vie di più probabile successo tra le infinite ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] abbia anche funzionidi filtro passa- di esso una serie di stringhe rappresentate da due livelli di tensione +V e −V; b) che sia equiprobabile la trasmissione di uno ''0'' o di un ''1'' in ciascun tempo di bit; c) che la densitàdiprobabilità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] 'acqua, aveva la duplice funzionedi segnalatore acustico e di rivelatore della presenza di iceberg (questione divenuta molto 'galleggiasse' su un fluido didensità maggiore e paragonò i continenti a zattere fatte di tronchi d'albero: tanto più ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] densità è di 10.000÷100.000 atomi per centimetro cubo. Si tratta comunque didensità in funzione, attorno al 1917, del primo dei grandi telescopi moderni, quello di Mount da molto tempo. Mentre la probabilitàdi collisioni fra stelle è estremamente ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] qualora siano note la funzionedi distribuzione di coppia e la sua dipendenza dalla temperatura e dalla pressione. La forma tipica di g(r) per un liquido atomico è mostrata in fig. 3. La probabilitàdi trovare coppie di particelle molto vicine tra ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] il fisico di origine tedesca Hans Bethe elaborò un modello difunzionamento del Sole probabilitàdi interazione di queste particelle.
La produzione dei neutrini solari
Le reazioni di , sfruttando però la maggiore densità del bersaglio (gallio liquido ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] di volume dτ, e per il calcolo di questa probabilità introduce una funzione, in genere complessa, ψ (x, y, z, t), detta funzione d’onda o ampiezza diprobabilità ,t) rispettivamente le espressioni locali della densità e della velocità, con t il tempo ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...