Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ad alto rischio, in cui probabilmente individui di grande forza e possanza ricorrevano rappresentino altrettante risposte diversificate in funzione dell'ambiente naturale e sociale antichi e quelli moderni: la loro densità lungo le coste è bassa e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] probabilmente il più elevato villaggio di tutta la regione alpina, che noverava 139 ab. nel 1931, è ora abbandonato. La popolazione si raccoglie per contro nelle maggiori vallate: la carta della densità mette di geografici sulla funzionedi frontiera ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] stabilita in base a correlazioni con probabili abitati, con vicine testimonianze funerarie focolari, riuniti in gruppi più o meno densi, in una zona della Provenza interessata dalla collegate da aule di culto con funzionedi cura animarum e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] faune temperate, spesso con presenza di elementi faunistici di ambienti subtropicali. D'altra parte, associazioni coeve di uno stesso distretto biogeografico possono differire più o meno sensibilmente in funzionedi fattori fisiografici, ambientali e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] di misura rientra in quel livello se è interno all'intervallo di valori (intervallo di confidenza) per i quali la probabilitàdi raccogliere l'immagine e le teste binoculari hanno la funzionedi rendere comoda la visione che non può comunque ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] la sua appartenenza nel sec. 13° al visconte di G., si può supporre che esso non avesse inizialmente la funzionedi semplice dimora signorile, ma fosse più probabilmente postazione di controllo fortificata del traffico fluviale.La prima cinta, che ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] base alla relativa densità, alla presenza di ateliers e di pozzi. Per funzione militare e politica dichiaratamente antispartana e probabilmente proprio per questo si caratterizzarono per la grandiosità delle opere di fortificazione. I sinecismi di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] del I sec. a.C., era probabilmente destinato a funzioni pubbliche (presenza di rocchi di colonna di cotto), ruolo mantenuto anche in una del paesaggio nell’antichità. Da notare la densitàdi un gruppo di monumenti romani (iscrizioni e rilievi) nella ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] o antiferromagnetiche secondo una legge diprobabilità ben definita. I primi materiali di questo tipo furono ottenuti da più di 30% di ossido di piombo e densità ≥3,00 g/cm3 sono detti cristalli superiori; quelli con più del 24% di ossido e densità ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] di questi anelli litici, probabilmente in molti casi peristaliti di tumuli, si trovano anche ciste litiche quadrangolari o più allungate, absidate o meno, generalmente con un corridoio d’accesso. Eccezionale nella zona è la densitàdi allineamenti di ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...