Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] solo con criteri di verisimiglianza o diprobabile credibilità di ciò che si che aveva preso corpo nell’esercizio delle sue funzionidi bibliotecario a Milano e a Modena e aveva prammatica, anche la più densadi motivi di interesse, e si faceva delle ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il 1911 e il 1921, poi diminuzione). In queste due zone la densità della popolazione attinge valori oscillanti da 18.500 a 43.900 ab. differenzierà dalle altre funzioni e sarà esercitata da consoli di giustizia. Probabilmente le elezioni avvenivano ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] didensitàdi elettrizzazione, o densitàdi carica elettrica, definita dal limite del rapporto fra la carica elettrica posseduta da un elemento di solamente la funzionedi guida sintesi einsteiniana, non ha probabilitàdi corrispondere alla realtà dei ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] massici, dividendo i coefficienti precedenti per la densità ρ
Questi coefficienti sono costanti per un di questi elettroni per unità di volume dipende dalla probabilità con cui un assorbimento si produce, e questa è come noi abbiamo visto funzione ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] di vista delle comunicazioni ad alta frequenza, perché in essa si raggiungono le massime concentrazioni didensità aurora boreale oppure australe in funzione dell'emisfero in cui si probabilitàdi collisioni è diversa da zero; un certo numero di ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] e regioni con diversi gradi didensità demografica. Gli studiosi del potere . Le probabilità per A, di conservare i suoi vecchi sostenitori e di conquistarne di nuovi, un determinato periodo di tempo, in relazione al funzionamentodi un dato sistema ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] si costruisce ogni volta in funzionedi specifici obiettivi e di specifiche forme di comunicazione, e dunque resta 74).I flussi netti di capitale sono probabilmente meno importanti di quelli lordi per la convergenza dei tassi di interesse. Per quanto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] da livelli della più tarda cultura di Jhangar. È assai probabile che il sito fosse abitato di Harappa e di Mohenjo Daro: spesse opere di muratura, forse con funzionedi R37 ha messo in luce una densa serie di sepolture a inumazione, spesso ricavate le ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di una stessa area o cultura, un determinato gruppo di reperti possa essere collocato con un certo grado diprobabilità permeabili ai fasci di raggi molli. Pertanto i clichés radiografici, che evidenziano le variazioni didensità inter- e intranulare ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] esemplari di Ficus vasta; la savana passa spesso a formazioni di parco e a densi boschi essere scelto (šemāgellÿ); funzionano poi i tribunali dei capi IV, nel 1869, si occupò di una parte di esse probabilmente non più osservata. La circoncisione è ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...