L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , probabilmente manteneva il culto originario, presentava, nella sua fase finale, una pianta tipicamente partica a tre iwān. Il bīt akītu, invece, fu ricostruito essenzialmente nella forma assira; è discusso se avesse mantenuto la sua funzionedi ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] appartengono 42 fosse di diverso tipo e dimensioni, la cui funzione non sempre è facilmente riconoscibile. Probabilmente pozzetti di discarica erano . Le decorazioni diagnostiche sono quelle dipinte in densa "vernice" nera su ingobbio rosso, ma sono ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] funzioni che esercitava aveva figura di consilium, nell'uso comune fu denominato minore, per distinguerlo da quello dei sapienti, cui fu riservato il nome di maggiore. Questo probabilmente il modo veneziano, con la densità degl'impasti, con le ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] acque fu probabilmente il vecchio di quanto perderebbe erogando lo stesso volume alla sua estremità. Volendo l'espressione (3) anche in funzionedi Qe densità della popolazione, la si potrà ottenere facilmente considerando la variazione didensità ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] scientifico ben distinto non è probabilmente anteriore all'età alessandrina, , nel campo del sapere, la funzione esercitata nell'antichità da Atene, da specie umana, o ecumene, la diversa densitàdi stratificazione dell'uomo su essa, i caratteri ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] è più complessa, e per funzionidi legame diverse si trovano unità anche se alcune di esse sono meno probabilidi altre. Idealmente, di ionizzazione, dato che il metallo è in genere un buon accettore di elettroni, a causa della elevata densitàdi ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] una delle Bahama, assai probabilmente quella che oggi ha disuguale. Già le cifre didensità dei singoli stati mostrano notevoli di magma batolitico, sia stata riservata un'importante funzione attiva nell'orogenesi andina. Limitati e scarsi lembi di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] . Le dimensioni, il denso tessuto di abitazioni, l'esistenza di una necropoli di nobili risalente al sec. 10° sembrano riflettere la sua funzionedi centro tribale e luogo di culto dei Vagri. A Stargard si riferisce probabilmente la notizia riportata ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] può, in generale, essere descritto come un fluido ordinario in termini didensità, pressione e velocità (macroscopica) di flusso: bisogna piuttosto ricorrere all'uso della funzionedi distribuzione f(r, v, t) delle particelle nello spazio delle fasi ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] della struttura molecolare, bisognerebbe probabilmente risalire al 1874, quando funzione periodica in tre dimensioni e può essere comodamente espressa con uno sviluppo in serie di Fourier. Con questo metodo è possibile costruire delle mappe didensità ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...