SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] al diboscamento e con tutta probabilità, prima che questa azione si kmq., la Svizzera ha una densità inferiore a quella di parecchi stati europei, ma tuttavia commercio europeo; e ancora oggi la funzionedi paese di transito è in primo piano nella ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] foresta equatoriale la vegetazione arborea è meno densa, con alberi più bassi, ed è circondata di utensili in ferro. La funzionedi questi terrapieni è incerta. Molto probabilmente erano recinti per proteggere il bestiame da razzie. Resti estesi di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] didensità, di reddito e di urbanizzazione. Infatti, ogni piano territoriale urbanistico e ogni programma di teorico che è stato descritto, la funzionedi supporto informativo nel processo di valutazione di assetti alternativi.
Secondo il principio ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] presenti gruppi di tumuli di pietra (diam. 4-11 m, alt. 0,6-1,5 m), generalmente a forma piana, conica o a cupola; la loro densità può abbiano avuto la funzionedi proteggere corti interne di edifici di destinazione probabilmente cultuale, ma forse ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] in 35.159 kmq. di terre coltivate, darebbe una densità media di 404 ab. per riesce a sfuggire a due dei suoi destini; ma probabilmente (il resto manca) muore per opera del suo aspetto e la funzionedi nuova capitale, e l'attenzione di Tolomeo era ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] di tutta la guerra: essa però aveva funzionedi mezzo e non valore di essere intrapresa con ragionevoli probabilitàdi successo era quella del nord Nord e al Nord-ovest, formava la più densa rete di corsi d’acqua dell’Europa. Il cattivo tempo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] di questi sistemi sembrano avere normalmente la funzionedi ganglionari della retina del macaco, e probabilmentedi tutti i primati incluso l'uomo, dell'EE possa dipendere da un'aumentata densità, nel s.n., degli specifici recettori cellulari ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...]
La ragione di questo modo di fare era probabilmente la seguente. di un tiro molto celere per avere un fuoco più intenso con minor densitàdidi cui alcuni sono necessarî e alcuni, avendo compiti secondarî, non sono indispensabili.
Nel funzionamentodi ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] , dato che per la rarefazione dell'aria è poco probabile la ricombinazione ioni-elettroni (la ionizzazione si mantiene quindi a vi fosse il vuoto, in funzionedi correnti superficiali elettriche e magnetiche rispettivamente didensità Js=n⋀H ed Ms=E ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] salamandra. È probabile che questa frequente ripetizione di certi segmenti di DNA abbia avuto una funzione importante nel corso dell'evoluzione.
Uno dei metodi fisici usati per la caratterizzazione dei DNA è la misura della loro ‛densità', che dà ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...