ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] da Roselle, dalla probabile stazione marittima di Castiglione della Pescaia, dalla villa di Poggio al Mulino di Populonia). Si può supporre che le ville insediate su porti e mansiones abbiano esercitato anche una funzionedi controllo e filtro su ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] di una popolazione la cui densità si funzione del comportamento dell'altro. Così l'analisi dei giochi può aiutare a chiarire le scelte strategiche a disposizione di un genitore potenzialmente ‛disertore' (e la cui idoneità dipende dalla probabilità ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] funzionidi Mantinea. Resti di impianti probabilmente agricoli didi ricerca sulla piana di M., soprattutto in seguito all'impegnativa ricognizione sul terreno di alcune aree campione (Università di Sheffield e Swansea), volta a chiarire la densità ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] blocchi coricati, probabilmentedi reimpiego, e fusti di colone antiche in funzionedi leganti. Spezzoni di colonne sono usati un leggero tramezzo, avesse funzionidi cappella privata.
Architettura sacra
La densità della presenza templare in Europa ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] in termini difunzioni svolte all'interno del contesto sociale. La funzionedi ogni attività di questi attributi non è casuale: un certo tipo di regola di residenza, ad esempio, aveva più probabilitàdi essere associato a un certo tipo di regola di ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] ha quindi che la somma delle probabilitàdi transizione dal quark u ai nuova densitàdi lagrangiana funzionedi un solo parametro, l’angolo ϑW, definito dalla relazione tg ϑW = g′/g, dove g e g′ sono le costanti di accoppiamento relative ai gruppi di ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] di tutti i livelli elettronici, e quindi anche l'energia di Fermi, è modificata da una costante additiva -eῳ e la funzionedi distribuzione didi carica e n(υ) la loro densità per unità di lunghezza e per unità di quanto più probabile è l'effetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di pn. Dall'ipotesi di Riemann per la funzione ζ, tuttora indimostrata, segue
se α>1/2. L'inglese Martin Huxley, usando stime didensità per il numero di zeri della funzione fallisce mai e n è primo con una probabilità 1−4-k, cioè con un errore ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] direzione di G. Di conseguenza l'intensità del segnale in funzione della frequenza fornirà la distribuzione delle densità dei nei campioni in abbondanza naturale, data la bassissima probabilitàdi trovare due nuclei 13C adiacenti. Gli accoppiamenti ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] probabilmente ristretto alle aree perisilviane e risulterà fortemente lateralizzato nell'emisfero sinistro. Le parole con contenuto concreto e quelle con pura funzione grammaticale presentano grandi differenze nel tipo di significato. Le parole di ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...