CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] polimolecolare, è estremamente meno probabile d'un incontro bimolecolare. di "densità dell'energia raggiante" nello spazio considerato. Tale densità isoterma di Freundlich e tanto A quanto n sono funzioni della temperatura. Il valore di n talvolta ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] di fuoco, applicata ai varî obiettivi tempestivamente e di sorpresa, di qualità e densitàfunzionedi quota e distanza orizzontale. In centrale si avranno dunque tre gruppi di raggruppamenti con cursori scalati dell'errore probabile, uno in più e l' ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] gli strumenti più sofisticati della teoria delle probabilità.
Un fattore di importanza cruciale nello sviluppo della m. m fatto che le funzionidi utilità di tale agente siano praticamente arbitrarie). Di qui lo sviluppo di importanti e recenti ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] probabilità non è imminente. Sembra invece meno remota la realizzazione di un cuore artificiale capace di assicurare la sopravvivenza, per tempi relativamente lunghi, di pazienti privi della funzione un'alta densitàdi colonizzazione da parte ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] , ρ la densità del solvente, c la concentrazione della proteina ed r la distanza dall'asse di rotazione. Usando un'ottica interferenziale si ottiene la concentrazione c della proteina in funzionedi r: se il grafico di ln c in funzionedi r2 è ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] possa essere codificata da un solo neurone. Il funzionamentodi questo meccanismo di codifica si basa sul fatto che le cellule stimolo era anch' essa gaussiana, tutte le densitàdiprobabilità necessarie per calcolare l'informazione trasmessa sono ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] ben quattro Deposizioni. Tale densità illustrativa era tuttavia possibile solo aver avuto la funzionedi modelli - come nei mosaici di S. Maria Maggiore con molta probabilità rimanda a un'allegoria che collega la corona di spine di Cristo a un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] N(r) descrive la densità in numero delle galassie a distanza radiale r da una qualsiasi galassia data e ξ(r) esprime di quanto aumenta la probabilitàdi trovare una galassia a distanza r, rispetto a una distribuzione uniforme N0. La funzione N(r) può ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] funzioni continue
è discontinua per x=(2m+1)π, con m intero. L'esempio era già noto a Euler, ed era stato oggetto di discussioni tra Fourier e Lagrange. "Ci sono, come si sa, diverse serie di questo tipo", aggiungeva Abel che, con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] dei π0, hanno discrete probabilitàdi subire collisioni nucleari prima di decadere, generando un mesone μ di questa r. fossile è, insieme all’espansione dell’Universo e al rapporto didensità tra gli atomi di idrogeno e quelli di elio, un punto di ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...