Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] è un modo di formulare il principio di esclusione di Pauli, secondo il quale è nulla la probabilitàdi trovare contemporaneamente due riportati i contorni di eguale densitàdi carica elettronica (ottenuti a partire da una funzione d'onda SCF- ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] a calcolo diprobabilità per due teste in base ai coefficienti generici di rischio della il gruppo a un nuovo maaimujn didensità. Queste ondulazioni ce le possiamo figurare misura sociale nel salario, è funzionedi attitudini fisiche già ricordate. ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] di gauge dell'elettrodinamica a un insieme più grande didensitàdi correnti e di generali e che le probabilità relative Γl/ΓZ dei , nel caso della QCD variano logaritmicamente in funzione della scala di energia, mostra che le tre costanti tendono ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] di tale capacità. Attraverso la definizione e il trattamento di salute e malattia, la medicina e i medici assumono secondo Parsons una funzionedi dei quozienti di fecondità e di natalità e dalla riduzione della probabilitàdi morte anche nelle ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] casuale che dipende, oltre che dall'impegno dell'agente, anche dallo stato del mondo θ{R, la cui probabilitàdi accadimento è espressa dalla funzionedidensità f(θ), cioè quando q=q(e, θ). In tal caso il principale non può scegliere il livello ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] presentano, nell'ordine, le seguenti funzionidensitàdiprobabilità:
[2] formula
[3] formula
[4] formula
dove Rmin indica il valore (negativo) del minimo assoluto assunto dalla funzionedi autocorrelazione normalizzata R(τ), espressa dalla ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] . In sostanza, se r rappresenta la probabile distanza tra due atomi adiacenti, s'intende in fase liquida, e ρ(r) la densità del metallo fuso, la funzione 4πr2ρ(r)dr, che si ottiene differenziando il volume della sfera di raggio r e moltiplicando il ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] di grandezza, sempre didensitàdi decimi di Milliamp. per cm2 alla pressione di 1 mm. La densità normale cresce con il raggio di . Si ha per questa probabilità
in cui 1/K è il ritardo medio di scarica, funzionedi ΔV. Esso diventa infinito ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] con varie funzioni. È stata dimostrata la possibilità di realizzare nanocircuiti autoassemblati e vi sono prospettive per la realizzazione di switch con singole molecole organiche e di memorie non volatili con una densitàdi bit un milione di volte ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] campo elettrico, B il campo magnetico, e la densitàdi carica elettrica, J la densitàdi corrente, e infine c è una costante universale la conoscenza della funzione d'onda precisamente per calcolare la probabilità del processo di riduzione stesso, ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...