(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] almeno da un punto di vista teorico, a una funzionedi produzione identica a livello la bassa densitàdi potenza, la discontinuità nella produzione di e. e di sicurezza per reattori di potenza riguardano: la riduzione della probabilitàdi incidenti ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] la teoria dei SD e la teoria della probabilità. Supponiamo di avere uno spazio Ω difunzioni campione ω (t) di qualche processo casuale, con tempo discreto o continuo. Indichiamo con P la distribuzione diprobabilità corrispondente. Se t ∈ Z+, Z o R ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] insiemi molto numerosi di particelle soggette a certe ipotesi diprobabilità, può essere funzione assolutamente continua del volume per ogni configurazione di ℬ:
La densità ρ è chiamata ‛densitàdi massa' di M in x(ℬ, t). Questo assioma è detto di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] annoverare anche il Liber augmenti et diminutionis, probabilmente opera di Abū Kāmil o di Abrāhām ibn ῾Ezrā (1090 ca.-1167), di un peso uniformemente distribuito sul braccio di una bilancia con un singolo peso, e la prop. 8 tratta del funzionamentodi ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] di calcolatori elettronici, la funzione ‛densità elettronica' delle molecole nella cella elementare. Ogni massimo della funzione definisce la posizione di nel cristallo (v. fig. 6B), è probabile che in generale si possano verificare concatenamenti più ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] proteiche: è probabile che le differenti sottopopolazioni di recettori GABA-ergici controllino funzioni diverse e abbiano Alcune linee cellulari transfettate esprimono il recettore in alta densità, tale che la concentrazione delle forme R* sia ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] densitàdi popolazione di una specie in un determinato paesaggio dipende anche dall'occupazione sequenziale di un habitat ottimale, uno subottimale e uno marginale.
Dato che il maggiore agente permeante è l'uomo, è importante accennare alle funzioni ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] corteccia e un elettrodo remoto di grande area. La densitàdi corrente è massima nel punto di contatto dell'elettrodo focale. e probabilmentedi più nell'uomo). Questi studi morfologici ed elettrofisiologici fanno pensare a una duplice funzione del ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] a densità variabile.
Nella costruzione di un di Wightman e pertanto la costruzione di una teoria di campo relativistica può essere sviluppata mediante costruzione esplicita di una funzionedi Schwinger.
Queste funzioni hanno caratteristiche di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] censimento del 1981 era di 2.061.182 ab., saliti a 2.152.539 alla fine del 1989, con una densitàdi 143 ab. per km2 di fronte alle Eolie, sede di un insediamento risalente all'ultima facies del Neolitico, con probabilefunzionedi scalo di ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...