NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] , attraverso servomeccanismi di sicuro funzionamento e di rapidissima reazione. Ciò rende probabile che l'atterraggio scatola a tenuta stagna che è immersa entro uno speciale liquido di pari densità (si riduce così al minimo l'attrito dei supporti che ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] densità ρc e ρm sono fissate dalle proprietà della nube: per es., la struttura estesa del n. è essenzialmente dovuta al fatto che esiste una probabilità finita di medie 〈Γiμ>), nonché le funzionidi distribuzione delle loro proprietà intorno ai ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] di moduli che svolgono funzionidi una certa complessità (quale un moltiplicatore di numeri). A questo livello di astrazione, si parla di un transistore è di qualche decina di λ2. A questo aumento didensità si è accompagnato un aumento di un fattore ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] e nei contenuti di questo rapporto. Infatti, era probabilmente dai tempi di Pio XI (pontefice , si erano imposte e avevano funzionato durante gli ultimi quattro secoli.
2004 quando la densità media del clero diocesano in Italia era di 0,55 per 1000 ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] prevalenti e della loro densità; alcune di queste differenze sono originarie, continuando a svolgere una funzionedi coordinamento.
Il modello di intervento in cui si dal basso che ha scarsissime probabilitàdi scalare la gerarchia o determinare ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] rapporto tra le probabilitàdi scegliere due alternative è indipendente dalle caratteristiche di tutte le altre forniscono una stima della funzionedidensità congiunta pesando attraverso la funzionedi kernel osservazioni 'vicine' secondo ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] didensità dell'acqua di mare provocate da differenze di temperatura e di salsedine. Il fatto predominante è la formazione di negli strati profondi. Queste funzioni degli strati nevosi hanno aumenta anche la probabilitàdi formazione di nubi e piogge ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] stabilita in base a correlazioni con probabili abitati, con vicine testimonianze funerarie focolari, riuniti in gruppi più o meno densi, in una zona della Provenza interessata dalla collegate da aule di culto con funzionedi cura animarum e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] faune temperate, spesso con presenza di elementi faunistici di ambienti subtropicali. D'altra parte, associazioni coeve di uno stesso distretto biogeografico possono differire più o meno sensibilmente in funzionedi fattori fisiografici, ambientali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] a chiarire analiticamente il funzionamentodi un’economia monetaria e Costituente: mercato e piano
Nella sua densa – anche politicamente – disamina del mondiale: «allora è finito, probabilmente, dal punto di vista storico, il regime capitalistico ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...