Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ad alto rischio, in cui probabilmente individui di grande forza e possanza ricorrevano rappresentino altrettante risposte diversificate in funzione dell'ambiente naturale e sociale antichi e quelli moderni: la loro densità lungo le coste è bassa e ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] gradiente didensità può essere utilizzata per separare differenti classi di molecole presenti funzione svolta da questo pigmento nel processo stesso di fissazione dell'azoto. Per la sintesi della leghemoglobina è necessario il ferro e probabilmente ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ϕδ, Aβϕα)∣2 fra le probabilitàdi transizione ai due stati e t), che rappresenta l'energia di interazione fra la densitàdi corrente j(x, t), di u4−2λu2 e che sono i due elementi di un'orbita di G. La superficie E=u4−2λu2 è rappresentata in funzionedi ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] hanno circa un sesto delle probabilitàdi incappare in una denuncia con lo scopo di esercitare una funzionedi propaganda e di pressione anche meno adatti a operare in un contesto ad alta densitàdi corruzione (P. Davigo, Tempo per un nuovo inizio ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] secoli tra i 40 e i 50 mila. È probabile però che queste cifre, fondate sul gettito della colletta, densità compresa fra 50 e 100 ab. per kmq. circondano poi quelle didensità N1 e N2 in funzionedi t, come pure N2 in funzionedi N1 e reciprocamente, ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] funzionedi T. Nel caso in cui la fase c sia aeriforme, si può trovare la (11′) in forma approssimata, trascurando il volume specifico vb della fase densa 1925), ovvero di calcolo delle probabilità, come G. Castelnuovo, Calcolo delle Probabilità, 2ª ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] mattoni crudi. Ma in Campania, ove, secondo ogni probabilità sotto la spinta e il magistero degli Etruschi, di perfezione nelle finiture, anche per il carattere dell'ossatura, molto più soggetta a deroghe ai criterî economici in funzione delle dense ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] ed anche meno densamente popolati, con possibilità di rifornire di generi alimentari i metalliche non conservarono che la funzionedi strumento per la liquidazione dei offerta anche solo una piccola probabilitàdi successo.
Dalla primavera del 1944 ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] a c = β, cosicché β rappresenta la velocità più probabile.
c) Dalla (11) si può ricavare la media dei uniformemente nello spazio, e per trovarne la densità ν (numero delle molecole per unità di volume in funzione delle coordinate x, y, z), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] of Technology di Pasadena, utilizzando la tecnica della centrifugazione in gradiente didensità, stabiliscono che . Boistel e P. Fatt, ne descrivono la funzionedi mediatore chimico di un impulso inibitore, permettendo una maggiore permeabilità a ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...