Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] 1997 il Premio Nobel per la medicina o fisiologia. Essa riconosceva l'esistenza di una nuova classedi agenti trasmissibili, i prioni, di natura esclusivamente proteica e privi di acidi nucleici. L'origine della PrP venne svelata nel 1985 dal gruppo ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] unico. Per i romani il formaggio è cibo di ogni classe sociale: lo si mangia in abbondanza nelle popolari insulae l'INSOR, Milano, Angeli, 1992.
G. Maffeo, Funzioni ed attività biologica di alcuni peptidi nel latte, "Obiettivi veterinari", 1989, 11, ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] dello sviluppo, come dimostrato dal fatto che, almeno nella classe dei Mammiferi, l’esposizione a questo ormone in una fase basso costo di informazioni sulle capacità di lotta dell’avversario costituisce un’importante funzione delle interazioni ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] appartenenti alla classe dei Mammiferi si rileva una peculiare precoce 'deviazione' dello sviluppo che porta alla formazione di un i sistemi di integrazione neurale e ormonale, che consentono il funzionamentodi questo tipo di organismi ...
Leggi Tutto
api e vespe
Giorgio Celli
Insetti che vivono in società
Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] sono capaci di scambiarsi informazioni altamente precise grazie a un sistema di comunicazione molto complesso
Classi, ordini e dei reumatismi! Ma la funzione essenziale delle api è quella di rendere possibile, o di promuovere, la produzione agricola ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] il botanico A. Zuccagni chiesero al C. l'invio di disegni di fiori e frutti di fico e caprifico per riprodurli in cera per il secondo gli "ovisti" avrebbe avuto una funzione stimolatrice e nutritiva. Nelle classi inferiori, afferma il C., tutti gli ...
Leggi Tutto
granchi, gamberi e aragoste
Roberto Argano
Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti
Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] segmenti, il cui numero, in questa classe, è rigidamente costante
Un'antica storia di numeri
Come mai animali così diversi sono ), e le appendici dei segmenti hanno cambiato forma e funzione: cinque paia per camminare e tre per aiutare le mascelle ...
Leggi Tutto
Squali dal corpo piatto
Mante, razze e pesci sega sono pesci provvisti di scheletro cartilagineo e quindi appartengono alla stessa classe degli squali, i Condroitti. Tuttavia, invece di avere il corpo [...] sulla coda possiedono molte piccole spine con funzione difensiva, che però non costituiscono un pericolo per l’uomo. Simili alle razze sono i trigoni o pastinache (genere Dasyatis), riconoscibili dalla presenza di una spina lunga e seghettata, posta ...
Leggi Tutto
squali, pesci martello e gattucci
Giuseppe M. Carpaneto
Predoni del mare
Gli squali sono Pesci provvisti di scheletro cartilagineo, e quindi appartengono ai Condroitti, la stessa classedi cui fanno [...] squalo balena (Rhyncodon typus) raggiunge i 20 m di lunghezza e vive nei mari tropicali. Possiede un caratteristico disegno a macchie e strisce chiare sulle parti dorsali, la cui funzione è sconosciuta. Invece lo squalo elefante (Cetorhinus maximus ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] francese; art. 73-75 Cost. della repubblica di Weimar), e così via, per arrivare, in alcuni casi, fino alla funzionedi vertice del potere esecutivo (art. II, sez. gradi corrispondenti a maresciallo (nelle tre classi) e a sergente maggiore.
Nella ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...