Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] . Analoga funzione hanno svolto The commitments, diretto da A. Parker nel 1991, che seguiva le avventure di un gruppo Achtung, banditi!, 1951; Il processo di Verona, 1963), E. Petri (A ciascuno il suo, 1967; La classe operaia va in paradiso, 1971), M ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] dei ministri, non ha trovato seguito nella classe dirigente nazionale. Il compito principale dei ministeri che Italiana degli Autori ed Editori), oltre alla sua funzione istituzionale di tutela del diritto d'autore, può assumere compiti specifici ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] di 31 funzioni narrative di una sua conciliazione con la dimensione storica dell'esperienza letteraria; subito, comunque, risultò chiara la sua contrapposizione al presupposto marxista dell'arte come sovrastruttura, fatto proprio dalla classe ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] agli altri paesi sviluppati, gli sprechi di risorse e la scarsa attenzione della classe politica ai problemi della ricerca (v. comitato di scienziati di alto livello con funzionidi consulenza alla Commissione nella definizione di programmi di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] rappresentino altrettante risposte diversificate in funzione dell'ambiente naturale e sociale. di ricci di mare (Echinodermi), una grande quantità di Molluschi (più di 30 famiglie) e di granchi (più di 6 famiglie di Artropodi) e almeno una classedi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] circondano i nuovi signori italiani o che formano la classe dirigente di fiorenti e ricche repubbliche, gli uni e le altre che l'inclinazione è condizione fondamentale per il funzionamentodi questo dispositivo.
Le esigenze e le vocazioni del ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] che ancora nel 1921 Giovanni Battista Montini esprimeva all’amico Andrea Trebeschi fresco di laurea:
«Ecco la prima funzione che la società domanda alle sue classi colte: l’aristocrazia del pensiero. Un’aristocrazia umile e severa e soprattutto ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 2002, p. 22, che ricorda il film di Beatty e Henry, Il paradiso può attendere); "Materazzi, la classe operaia va in gol" (la Repubblica, 28 es. Sportal (http://www.sportal.com) ‒ funzionano alla stregua di una vera e propria agenzia stampa sportiva, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] sulla base di raggruppamenti censuari dei lavoratori dipendenti, che venivano probabilmente suddivisi per tipo difunzione e tra i cibi riservati alla corte e alle classi più elevate e quelli di cui poteva disporre il resto della popolazione. Dell ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] funzionidi mobilitazione elettorale e di sostegno parlamentare all’azione del governo, i dossettiani, condividendo in questo il sentimento di totale della classe dirigente e la formazione di un esecutivo capace di prendere decisioni di grande portata ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...