Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] mai attuare una completa giuridificazione della politica. Per assolvere la sua funzionedi adeguare l'ordinamento sociale alle mutevoli esigenze, la politica ha bisogno di un margine di manovra che la costituzione può delimitare in vario modo, ma non ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] annoveravano al loro interno una classe artigiana, la maggior parte di canalizzazioni per l'irrigazione, soprattutto in funzionedi orti, raccolti di erba, più raramente per vigneti e oliveti. Le realizzazioni, nel rispetto di precise norme di ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] il fatto che un sistema ‘funzioni’. Ciò lo mette in relazione con l’ambiente e rappresenta di per sé un elemento di complessità. Un sistema astratto associato a un dato sistema fisico è dunque la classedi equivalenza delle rappresentazioni dei suoi ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] comunicativa, v. Ricci-Bitti e Zani, 1983).
Una classe si riferisce in generale alla funzionedi 'ricezione' dei segnali e delle informazioni che essi forniscono: avremo così una capacità di cogliere (attenzione) e decodificare i segnali non verbali ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] di un "Terzo Ebreo" (dopo Marx e Freud), in grado di inventare per l'arte l'equivalente della lotta diclassedi chiedersi se un avvenimento è reale o ricostruito, né di capire se una determinata realtà è stata più o meno manipolata in funzione ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] c. assumessero funzionidi manifesto della Nouvelle vague, aprì la rivista al contributo di un gruppetto di giovani critici ) fu proposto a modello nel quadro del discorso su cinema e lotta diclasse cui furono dedicati i nr. 238-239, 240 e 241. Il ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione diclassi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] classi subalterne, in antitesi e dialettica contrapposizione con quella ‘ufficiale’ della classe o delle classi dominanti (rigidità di linee, ripetizione di motivi, con valore intensivo e ritmico, intensità di colore, con funzione lirico-evocativa ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] dal lat. caesius.
I gruppi consonantici di cui la lettera s può far parte in italiano si possono dividere in due classi: quelli in cui l’s è di riduzione, dalle funzionidi Green, cioè dai valori di aspettazione, nello stato di vuoto, di prodotti di ...
Leggi Tutto
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] esplicitate in una funzione aggregata di produzione: il tasso di c. dello stock di capitale, quello del allo sviluppo di una nuova classedi modelli di c., noti come modelli di c. endogena. Contributi importanti in questo campo sono quelli di R. ...
Leggi Tutto
urgenza Situazione che richiede interventi immediati e rapidi. diritto Provvedimenti d’u. Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che [...] non sono destinati dalla legge alla tutela di una specifica classedi diritti soggettivi, né sono volti a in quei diritti che, pur avendo contenuto patrimoniale hanno comunque funzione non patrimoniale, per es. il diritto alla retribuzione del ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...