FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] procedimento, e presto F. dovette tornare a svolgere le sue normali fimzioni di giudice locale nel principato di Salerno. Quattro anni più tardi (1172), nell'esercizio di questa funzione con il suo collega Luca Guarna, F. definiva una lunga lite tra ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] politica interna il C. fu uno di quegli esponenti politici che svolsero una duplice funzione: da un lato mantennero un collegamento dello Stato potesse favorire l'insorgere di un diffuso lassismo tra le classi dirigenti.
Nel corso della sua attività ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] funzione antisocialista, riuscì a mantenere il suo mandato, seppure con una vittoria di strettissima misura (per soli cinque voti) e in sede di 1951, pp. 336 e 344; P. Spriano,Socialismo e classe operaia a Torino dal 1892 al 1913, Torino 1958, pp. ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] una rapida promozione alla seconda classe, attese invano quella alla prima classe, che non gli fu ", e perciò inidoneo all'adempimento delle funzionidi polizia ordinaria (Arch. di Stato di Napoli, Ministero di Polizia. Gabinetto, b. 517). Cinque ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] a lavorare dal settembre 1527, quando Genova era ancora sotto il dominio di Francesco I. Nonostante l'azione frenante da parte francese, il progetto di riunione della classe dirigente in ventotto "alberghi" era stato pubblicato tra il marzo e l ...
Leggi Tutto
BADOER, Stefano
Giorgio Cracco
Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] IX con l'incarico di perfezionare il trattato in funzione antimperiale (patto di Anagni): Venezia si impegnava incarico di particolare importanza, che fece di lui uno degli esponenti più vivi di quella classedi uomini, esperti di diritto e dì governo ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...