Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] valorizzò le competenze scientifiche degli accademici e la loro funzionedi consulenti del governo granducale. Questo processo si inseriva proposti dalla classedi filosofia. Le classidi matematica e fisica indissero concorsi su temi di idrologia, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] 'evoluzione naturale difunzionare tra gli esseri umani. I seguaci dell'eugenetica, influenzati dalla scoperta di caratteristiche la dall'opinione pubblica, sulla base dei suoi pregiudizi diclasse, come una minaccia proveniente dal 'residuo sociale', ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] quale unica soluzione per impedire una nuova "lotta diclasse internazionale" fra nazioni "proletarie" e nazioni "plutocratiche sopravvissuto a Mussolini) e a quella della sua esclusiva funzionedi strumento dell'imperialismo italiano, il G. non ebbe ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] di suddito, ancorché di recentissima acquisizione, dovevano consigliargli. E tutto questo proprio nel momento in cui le componenti della classe direttrice Treviso-Udine, chiaramente in funzionedi retroguardia e di accorta difesa del confine. Fino a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] chiaramente come opposizione di religione a politica, di burocrazia a dittatura militare, diclassi cittadine a senato feudale Nei libri di Mazzarino, anche nei tre imponenti volumi sul pensiero storico classico, l’analisi è sempre in funzione della ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] sua guida a Mosca. Ma nessuno di quei partiti era mai arrivato a svolgere funzionidi governo, con la sola, assai parziale diclasse, questa scuola indicò nello stalinismo l'affermarsi, contro gli ideali egualitari della rivoluzione, di una classedi ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] 1515 mori l'Alviano e l'E. assunse temporaneamente anche la funzionedi capitano generale, dirigendo le operazioni, che, dopo la vittoria campale, si erano indirizzate alla riconquista di Brescia.
Proprio allora iniziarono per l'E. le difficoltà: il ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classedi funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] senza tuttavia doversi assumere, come classe, la responsabilità degli sconvolgimenti naturali o dei conflitti interni ed esterni, che potevano minare le basi del potere imperiale. Forse è proprio in questa loro funzionedi mediazione, nella quale si ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] e l’utilizzo dello sciopero come strumento della lotta diclasse, ponendo in secondo piano la tendenza alla rivoluzione movimento sindacale verso la ricerca di un rapporto con lo Stato e di una funzionedi stabilizzazione dei salari, dell’occupazione ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] subito De Sanctis, la natura e la funzione degli istituti tecnici: scuole di cultura generale (come sosteneva il C.) di produrre pericolose divisioni diclasse all'inizio del processo educativo:
"La gratuità fa fuggire dalle scuole comunali la classe ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...