Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] di loro non proveniva dalle fila della grande nobiltà germanica. Si trattava in maggior parte di appartenenti alla classe Palermo, Canosa e Melfi), le quali svolgevano una funzionedi centri di produzione e custodia delle stesse. Ma il controllo ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] padrone a girare la macina. Poi Carpoforo lo reintegra nella funzione, con la speranza, dice l'Èlenchos, che restituisca il denaro donne di considerare alla stregua di mariti legittimi gli uomini diclasse inferiore, sia schiavi sia liberi, di cui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] scudo con l’umbone di ferro e con guarnizioni di ferro, bronzo e argento. La classe dirigente dagli evidenti connotati nonché le fibule ad arco in funzionedi amuleti: si tratta dei cosiddetti “pendenti di cintura” diffusi in area merovingia che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] rotoli e nei montaggi a fisarmonica, che svolsero una funzionedi mediazione, la disposizione del testo non subì modifiche testi di storia; dal momento che l'editoria privata si estendeva anche alla letteratura e ai titoli raccolti nella classe dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] fondi librari ripartiti secondo le classi tradizionali (dapprima sei, poi quattro). Nella maggior parte dei casi questo genere di opere era conservato separato nei principali monasteri delle capitali.
Il funzionamento delle biblioteche dei monasteri ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] motivo di dissenso era costituito dalla opposta valutazione della funzione del V (1962), n. 15-16, pp. 144 s., 164, 167; G. Perillo, I comunisti e la lotta diclasse in Liguria negli anni 1921-22, in Mov. op. e soc., VIII (1962), n. 3-4, pp. 286, ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] di Cremona, Reggio, Modena che svolgevano la funzionedi podestà imperiali. In Toscana e nella Marca di seconda Lega Lombarda, "Memorie dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Classedi Scienze Morali", ser. III, 6, 1931-1932, pp. 4 ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] lasciasse sedurre dal clima di concordia nazionale, pur intuendo le difficoltà della lotta diclasse durante una guerra moderna borghesia agraria -, il secondo poneva in evidenza la funzione dei grande capitale industriale, commerciale e finanziario. ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] la Sicilia ed il Mezzogiorno d'Italia avevano la funzionedi baluardo perché la tradizionale linea espansiva catalano-aragonese non si razionale genemie, possono considerarsi i rappresentanti di tutta una classe che contrasterà pian piano il terreno ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] di "privilegio" ai feudatari francesi, o comunque legati alla corte, e al clero un efficace strumento per consolidare il prestigio e gli interessi della nuova classe aveva assegnato al sacramentum la funzionedi certificare il costituirsi d'un ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...