Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Stato, capo delle forze armate e capo del governo – funzione esercitata attraverso un primo ministro); il potere legislativo era e un discreto rinnovamento nella classe dirigente, impegnandosi in un programma di riforme che prevedeva più spese ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e Albania (che se ne estraniò molto presto), con funzionidi regolazione degli scambi tra paesi membri. Una posizione appartata di luglio in Francia: monarchia costituzionale di Luigi Filippo d’Orléans e affermazione della borghesia come classe ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] e quindi un ulteriore peggioramento delle condizioni della classe operaia. Nel marzo del 1943 iniziarono i primi trattato di alleanza in funzione antiaustriaca: il re di Sardegna era autorizzato ad annettersi, appena riuscisse a occuparla, Milano, di ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] classe (parentale) nella quale occorre scegliere il coniuge, si affiancano sistemi che si limitano a prescrivere alcune classidi nella mutua donazione dei coniugi in funzione della costituzione tra loro della comunità di tutta la vita; e la forma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] appariva l’unico cemento in grado di tenere insieme la vecchia classe politica, che trascinò la Turchia in 1993; Buzdan Kılıçlar «Spade di ghiaccio», 1989). L’opera di Tekin è proseguita incentrandosi sulla funzione psicologica e sociale della lingua ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] formazione del latifondo e la proletarizzazione della classe contadina (principi dell’emancipazione e del riscatto durante le sacre funzioni provengono parte dal tesoro medievale di queste tradizioni, parte dall’opera di compositori israeliti moderni ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] con le derivate parziali di una medesima funzione monodroma, U, di Hilbert.
Per le teorie di c., che coinvolgono un numero infinito di gradi di libertà, non si conoscono, tranne casi particolari, soluzioni complete. Una classe importante di teorie di ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] commissione», 1981), dolorosa denuncia delle contraddizioni in cui si dibatte la classe intellettuale araba, B. Ṭāhir (Ḫalatī Sāfiya wa ’l-dayr, « funzione non limitata alla semplice e parziale trasmissione del pensiero greco.
Musica
La mancanza di ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] reazione della classe dirigente coreana fu quella di chiudere il paese verso l’esterno. Con il pretesto di ‘liberare’ funzione mediatrice nella trasmissione degli impulsi culturali cinesi verso il Giappone e, superando i tentativi di assimilazione ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] di resa produttiva e si fonda sullo sfruttamento di una classedi persone asservite, la cui riproduzione avviene attraverso la cattura o l’acquisto di la s. continuò ad avere una funzione economica di una certa importanza nelle grandi proprietà ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...