PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] presbitero con il titolo di S. Sabina. Nel 1661 ebbe la funzionedi governatore della legazione di Urbino. Nel 1662 inedita di monsignor Francesco Pannocchieschi, a cura di P. Molmenti, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, Classedi scienze ...
Leggi Tutto
FERRERI, Vincenzo
Graziella Sica
Nacque a Perugia nel 1762, stando a quanto indicato nell'atto di morte; nei registri parrocchiali che lo menzionano l'anno di nascita oscilla invece tra il 1762 e 1764 [...] della seconda classe; nel settembre 1786 il 2º premio della seconda classe; nel marzo 1787 il 1ºpremio della prima classe (presso , ornavano la basilica ed avevano la principale funzionedi illustrare episodi salienti della vita del beato. Portò ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] il protocollo delle congregazioni particolari tenute nella seconda classedi cui gli Atti danno resoconti molto più sintetici, gerarchia, come ribadisce il B. nella omilia, ha funzione ministeriale: compito precipuo della Chiesa e dei suoi ministri ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] sua figura, difficilmente sarebbe stata affidata al G. la funzione priorale: la promozione dell'attività intellettuale - predicazione o 'ogni sezione relativa a una classedi discipline v'è la descrizione di quanto antiteticamente sostenuto in merito ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Orsini, celebrate nel 1619, Filippo III lo nominò grande di Spagna di prima classe (1620), come gli era stato chiesto da Paolo V le reliquie dalla culla di Gesù, rafforzò la funzione della basilica Liberiana come polo di devozione mariana nella Roma ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] di individuare nella posizione di Guido l'emergere di una lotta di potere all'interno della gerarchia ecclesiastica, dove il richiamarsi alle posizioni di Gregorio VII è in funzione Akad. d. Wissensch., Phil.-hist. Classe, Berlin 1905 (estr.); E. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] e indispensabile a che la rivista potesse acquistare una funzione e un ruolo nazionale" (Mangoni, Aspetti della cultura fosse formata questa classedi archivisti "degni", si sarebbe passati alla seconda fase dell'operazione, di raccogliere in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] 1728, si trasferì a Roma con funzionidi segretario presso lo zio. L'elezione al pontificato di questo, avvenuta il 12 luglio 1730, Corsiniana, in Mem. d. Accad. naz. dei Lincei, classedi scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, VIII (1958 ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] dolor cele chose non pooient veoir"). La collocazione dell'episodio nell'economia dell'Historia di Amato, le vicende stesse del principe Gisulfo (il suo viaggio in funzione antinormanna a Costantinopoli tra il 1061 e il 1062; la ribellione dello zio ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] alla classe politica piemontese per la repressione delle prime attività cospirative mazziniane, richiesta di misure se talvolta dovette limitarne qualche eccesso di strumentalizzazione della religione in funzione antiliberale. In tal modo, pur nella ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...