cellula dendritica
(*)
Cellula che appartiene al sistema immunitario e ha la funzionedi presentare l’antigene ai linfociti B e T. Le cellule dendritiche nascono dalle cellule staminali emopoietiche [...] precisi, e in particolare alla presenza delle molecole di mediatori dell’infiammazione. Dopo l’incontro, l’antigene è necessaria l’espressione dei geni MHC diclasse II: i prodotti di tale espressione, combinati con le proteine antigeniche ...
Leggi Tutto
necrosi tubulare acuta
Mauro Capocci
Processo di morte cellulare nei tubuli renali, che conducono l’urina verso gli ureteri e hanno la fondamentale funzionedi riassorbire l’acqua dalle urine, concentrandone [...] attive, con un alto tasso metabolico dovuto alla loro continua funzionedi ‘filtro’. Come in molti epiteli (per es., la in particolare alcuni composti di utilizzo medico (cisplatino, gli antibiotici della classe degli amminoglicosidi, alcuni isotopi ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] dal lat. caesius.
I gruppi consonantici di cui la lettera s può far parte in italiano si possono dividere in due classi: quelli in cui l’s è di riduzione, dalle funzionidi Green, cioè dai valori di aspettazione, nello stato di vuoto, di prodotti di ...
Leggi Tutto
Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Il segno degli alfabeti semitici, da cui l’o deriva attraverso il greco e il latino, indica un’esplosiva laringale sonora o una spirante velare [...] tardo latino, in cui si erano venuti a confondere, scomparsa la funzione distintiva della quantità, ŭ e ō del latino classico (per es . fŏcile).
Astronomia
Si designa con O una classe spettrale di stelle di elevatissima temperatura (30.000-40.000 K e ...
Leggi Tutto
urgenza Situazione che richiede interventi immediati e rapidi. diritto Provvedimenti d’u. Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che [...] non sono destinati dalla legge alla tutela di una specifica classedi diritti soggettivi, né sono volti a in quei diritti che, pur avendo contenuto patrimoniale hanno comunque funzione non patrimoniale, per es. il diritto alla retribuzione del ...
Leggi Tutto
Esaossicicloesano, C6H12O6, noto in 9 forme isomere che si distinguono per la disposizione che gli atomi di idrogeno e i gruppi ossidrili assumono rispetto al piano dell’anello dei sei atomi di carbonio; [...] , rene, fegato ecc.) quale costituente di una classedi fosfolipidi (fosfatidilinositoli); è una sostanza solida funzione biologica. Infatti, riveste il cosiddetto ruolo di ‘secondo messaggero’ ormonale, essendo in grado di modulare l’attività di ...
Leggi Tutto
In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistema nervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità [...] , pallida e sudata.
I parasimpaticolitici sono farmaci che inibiscono la funzione del sistema nervoso p.; alla classe appartengono alcune sostanze di origine vegetale, per lo più di natura alcaloidea (atropina, scopolamina ecc.), e numerosi composti ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] di poche settimane) con sintomatologie a carico dei tessuti a più rapido rinnovamento. A questa classe appartengono se più o meno gravemente lesive di talune funzioni, o a imperfezioni minori di nessuna rilevanza patologica. Gli effetti genetici ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055)
Eugenio MAUIRIZIO
L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] di indagine. Le forme da sottoporre a tale trattamento sono quelle occlusive, con conservazione completa della funzione , appartenente alla classe Mastigophora, Diesing. È un microrganismo piriforme, con flagelli anteriori in numero di 3-5 ed ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE
Giuido DAGNINI
. Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] delle volte nelle forme di endocarditi croniche che rendono permanentemente meiopragica la funzione circolatoria. Secondo le di alcune forme di artropatie giustificano il raggruppamento di queste in una categoria per sé stante. Infine un'ultima classe ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...