La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] contesto travagliato, caratterizzato dalla spinta emancipatrice delle classi sociali inferiori, il mondo medico assunse un celebrava il culto delle stelle, che aveva la funzionedi garantire buoni raccolti. Secondo tale interpretazione, questa zona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] identificò alcune sottopopolazioni di linfociti T con diverse funzioni nel controllo della risposta anticorpale. Le sue ricerche si svilupparono nello studio dell’immunologia dei tumori umani, analizzando il ruolo di alcune classidi linfociti che ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] se operano su cellule di certe specie in cui sono incapaci di esprimere le funzionidi tutti i propri , N. K., Old, L. J., Rowe, W. P., A new class of murine leukemia virus associated with development of spontaneous lymphomas, in ‟Proceedings of the ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] in un quadro diclassi, ordini, famiglie, generi e specie, stabiliti ‒ secondo gli insegnamenti di Sydenham ‒ sulla largamente le nuove acquisizioni sulla struttura e sulla funzionedi un organismo meccanicamente concepito per stabilire un parallelo ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] la produzione di particolari proteine con funzionedi difesa: gli anticorpi. Gli stimoli estranei capaci di sollecitare loro ricerca di autonomia e contemporaneamente di guida, osservatore delle dinamiche di gruppo che la classe tende a esprimere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] a livello scientifico e per i loro pregiudizi diclasse e di razza. Fu dimostrato che molte disabilità mentali non medica. Le tecniche di ricombinazione permisero agli scienziati di isolare e di determinare la funzionedi singoli geni, compresi ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] efficiente per consentire il movimento sulla terraferma. In questa classe vi sono anche alcune specie apodi, come i più o meno accentuato delle figure rappresentate - in funzionedi problematiche diverse, ma affini - modifica la plastica dell ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] è il Ministero della Sanità, preposto alla funzionedi indirizzo e programmazione in materia sanitaria, o che possono essere sostituiti da altri, presenti nella prima classe. Alcuni farmaci sono gratuiti solo per determinate indicazioni (specificate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] i linfociti che si differenziano nel timo svolgono una funzione coadiuvante anche nelle risposte umorali (linfociti T helper l'antigene di istocompatibilità diclasse I, mentre altri ricercatori stabilirono che le molecole diclasse II sono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] attenzione al movimento e al funzionamentodi esse. Il muscolo non è più considerato dal punto di vista esclusivamente morfologico, ma si nuova anatomia, concepita come convergenza di esperienze compiute su ogni classedi esseri viventi, ha il suo ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...