La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] esame scintigrafico dello scheletro è eseguito impiegando una classedi composti detti difosfonati, marcati con 99mTc, di una corretta stima della funzionedi filtrazione e di escrezione tubulare, che è proporzionale al numero di nefroni funzionanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di punti critici di una funzionedi Morse su M. Una caso particolare di questa congettura era stato risolto nel 1984 da Conley e Zehnder, ma l'introduzione dell'omologia di Floer ha permesso di verificare la congettura di Arnol'd per un'ampia classe ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] soggettiva, più fragile e quasi si direbbe più accidentale dell'altra. Classedi innumerevoli enti - dai tipi agl'individui -, la vita salva le proprie strutture, funzioni ed equilibri anche quando l'esistenza singola è lesa in attributi essenziali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] risultato afferma che l'insieme dei valori critici di una mappa f, diclasse Cq, q>1, da una regione di ℝm a un sottoinsieme di ℝn, ha misura nulla se m=n, oppure se m>n ma q≥m−n+1.
Gli zeri della funzione ζ. Il norvegese Atle Selberg compie un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] rappresentanti appartenevano a classi sociali elevate e meno rendevano nota questa attività particolare, così come, d'altra parte, i centurioni e i tribuni militari dell'inizio dell'epoca imperiale esercitavano le funzionidi agrimensori ma la cosa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] delle funzioni mediche trascurate dalla medicina privata, che sembrava ignorare i campi di minore interesse e quelli meno remunerativi. Lo stesso sviluppo dei sistemi di assistenza sociale rafforzò verso la fine del secolo le distinzioni diclasse ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] altre aree come la corteccia prefrontale, sono coinvolte nelle funzionidi memorizzazione. È dimostrato, infatti, che nell'uomo la e nella convessità inferiore, ha potuto identificare classidi neuroni che rispondevano alla seconda immagine in modo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] ancora forte l'esigenza, da parte delle classi colte, di rifarsi a una tradizione autorevole, insostituibile ai che, al pari degli xenodocheĩa, avevano la funzionedi accogliere e di soccorrere un'umanità varia e sventurata: malati, naturalmente ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] classe 800, intitolata Multicellular living organisms and unmodified parts thereoJ (Organismi viventi multicellulari e parti di essi non modificate), la classe e la funzionedi un composto, cosicché a modificazioni strutturali di modesta entità ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] covalente alla β-2-microglobulina; il secondo è rappresentato dagli antigeni diclasse II, che sono eterodimeri costituiti da una catena α (il l’ambiente in cui vive. Con il ripristino della funzione d’organo attraverso la donazione, la vita per lui ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...