genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] cosiddetti microRNA, che sono una vasta classedi piccole molecole di RNA non codificanti. Queste sequenze, identificate di DNA e le proteine da esse codificate, ma sono il risultato di una complessa rete di fattori e componenti con diverse funzioni ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] e le proteine con funzionedi trasporto. In questa fase, uno dei principali strumenti nella ricerca di nuovi bersagli potenziali è rappresentato da programmi informatici che permettono di identificare nuovi membri diclassidi proteine che, come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] valvole cardiache, ma dimostrò anche che esse hanno la funzionedi impedire il riflusso del sangue. O ancora, non si la rendono molle e così via. La suddivisione di ciascuna di queste classidi trattamenti generali in base ai loro effetti secondari, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] chiederà invece il più possibile ai malati ricchi della 'classedi mezzo', e il rapporto tra il medico e questi pazienti sono pure i medici e i chirurghi incaricati di perizie legali e difunzionidi giustizia nelle carceri e presso i tribunali; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] di recente. Nel Libro dei vasi di Zhangjiashan, un testo enumera sei costituenti del corpo umano e identifica la funzionedi ciascuno di quadro dei fruitori degli insegnamenti macrobiotici, uomini diclassi elevate o, come vengono definiti nel Libro ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] alambicchi per distillazione e hanno la funzionedi separare i fluidi positivi da quelli di immagine derivata direttamente dalla scienza per raffigurare una creatura diclasse inferiore (Callen 1993, p. 360). È stato sottolineato come l'interesse di ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] insoluto il problema della modalità difunzionedi quest'organo, rimane valida l classedi questi fattori, che si è usi designare con il termine generico di ‛fattori trofici'. Sebbene una delle caratteristiche degli effetti di questi ultimi sia di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] L'intelletto, o buddhi, è un organo del pensiero con la funzionedi accertare la natura degli oggetti, le loro qualità e i loro medicina āyurvedica, "Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classedi scienze morali, storiche e filologiche", 5, ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] acquisito, a causa di alterazioni geniche, diverso potere patogeno o resistenza a varie classidi antibiotici (v. Berkelman le LTR (Long Terminal Repeats), che hanno la funzionedi promuovere, potenziare o arrestare la trascrizione del provirus; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] L'azione dei nervi vaghi sul battito cardiaco era considerata, negli anni Sessanta, come la prima di una classedifunzioni inibitorie del riflesso. Questo esempio ispirò gli esperimenti eseguiti nel 1862 dal fisiologo russo Ivan Michajlovič Sečenov ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...