FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] della coagulazione del sangue, ibid., pp. 393 ss.; Di una nuova funzione dei corpuscoli rossi del sangue, in Lo Sperimentale, XXXVI poteri inibitori, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classedi scienze fisiche, matem. e natur., s. 5, CCXCII [1895 ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] destinate a svolgere una funzione specialistica, anche in assenza di riconosciute proprietà curative delle acque al riconoscimento ormai concorde della classe medica, e talvolta anche alla fama di aristocratiche frequentazioni (Montecatini e ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] in Festa, 1942, p. 549) – furono utilizzati in funzione antinglese nella temperie politica degli anni Quaranta del XX secolo come critica (1819) e ricoprì anche la carica di segretario per la classedi Lettere della Regia Accademia Lucchese. Il duca ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] al primo alla cattedra di fisiologia di Roma, rivolti soprattutto alle funzioni del sistema nervoso, influenzarono Vitamina B1 e processi costruttivi, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classedi scienze fis. mat. e nat., s. 6, XXIX (1939), pp. ...
Leggi Tutto
Angina
Attilio Maseri
Tommaso Sanna
Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] buona nel paziente anziano, con una ridotta funzione contrattile del cuore e comparsa di ischemia miocardica per sforzi lievi. Il 2 acuto di angina causata da ischemia cardiaca è rappresentata dall'assunzione di farmaci appartenenti alla classe dei ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] il francese per non avere sufficientemente valutato la funzione del pensiero come effetto immediato della virtù originaria il merito di dare vita a una scuola medica che lasciò ampio retaggio sia negli istituti universitari sia nella classe dei medici ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] funzioni. Innanzitutto costituiscono gli elementi didi aminoacidi nelle diverse classidi età (lattanti, bambini, adolescenti, adulti maschi e femmine). Di regola si accetta che il fabbisogno di aminoacidi, in condizioni di adeguata introduzione di ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] più profondi che controllano le funzioni vegetative (respiro, circolo, termoregolazione). Il 75% dei pazienti in stato vegetativo muore entro 5 anni e solo un'esigua minoranza risale in classe 3 o superiore. La morte di un paziente in coma può ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] vertebre ed è importante per la locomozione; la perdita di questa funzione nei Mammiferi ha portato a una riduzione delle sue mesenchimatici delle vertebre. A seconda della classedi Vertebrati le vertebre sostituiscono la corda parzialmente ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] per determinare gli effetti della lesione sulla funzione visiva), messi in rapporto con osservazioni autoptiche L’Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere, II, Storia della classedi scienze matematiche e naturali, a cura di E. Gatti - ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...