Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] l'orecchio e la linea laterale. Sebbene in questa classedi animali non sia presente un orecchio esterno, le vibrazioni circa 1 kHz.
Orecchio interno. Questa parte ha la funzionedi convertire l'energia meccanica dei suoni in attività neuronale. ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] di vista endocrinologico, in quanto espletano la funzionedi secernere ormoni (estrogeni, progesterone e piccole quantità di in ogni classe dei Vertebrati con specie ovovivipare e vivipare.
2.
Ontogenesi
Nell'embrione umano di 3 settimane, ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] sua azione ufficialmente era stata limitata solamente alle funzionidi medico, potè sfuggire alle persecuzioni delle autorità; 1876 con la formazione di una commissione per l'inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola. Se tale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] di studi critici sollevò il problema delle fondazioni come fonti di potere. Esse esprimevano gli interessi diclasse dei Cecoslovacchia, sperando che queste avrebbero potuto funzionare come modelli di democrazia sanitaria da imitare.
Le fondazioni ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] strutture cardiache, si realizza progressivamente un deterioramento della funzionedi pompa del cuore, evidente dapprima in risposta all' e funzionale, proposta dalla New York heart association (classi NYHA) nel 1964 e basata sulla relazione fra ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] midollo spinale per adempiere alle sue funzionidi programmazione e di esecuzione dei movimenti.
Per quanto concerne muscoli del tronco. Una classe speciale di interneuroni spinali inibitori è costituita dai neuroni di Renshaw, che sono attivati ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] (IL); può inoltre avere funzionidi fagocitosi e stimolare la produzione di enzimi proteolitici. Nelle encefaliti, la ed esprimono il complesso di istocompatibilità (MHC, Major hystocompatibility complex) diclasse II.
In alcune encefaliti ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] di fronte alle ambiguità della scienza e della funzione politica della psichiatria; sosteneva la necessità di portare con la Ongaro, pubblicò l'introduzione a Morire diclasse, libro fotografico di C. Cerati e G. Berengo Gardin (Torino 1969 ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] , la quale si evidenzia nella funzionedi apprendimento che la condizione di dipendenza comporta. Tale apprendimento si apparentemente differenti possono essere ricondotti a unità diclasse, così come eventi apparentemente simili possono essere ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] antifagocitario. Gli enzimi hanno la funzionedi facilitare l'attecchimento e la diffusione di diversi funghi, nonostante sia stata albicans produce enzimi proteolitici capaci di degradare le immunoglobuline diclasse A, le quali fisiologicamente ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...