trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone [...] in un piano cartesiano, figura limitata dall’asse x, dal grafico della funzione e da due parallele all’asse y. Regola dei t. Permette di calcolare approssimativamente l’area di un trapezoide. Divisa la base ab del trapezoide in n parti uguali ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] studio delle funzioni razionali in più variabili.La semplicità del gruppo alterno An per ogni n.4, dimostrata da Jordan (1870), è uno dei risultati più importanti della teoria. Dal punto di vista della classificazione, la classe degli An costituisce ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] ad esso appartenenti, e sul concetto difunzione come rappresentazione di un insieme in un altro, elemento a una congruenza è associata una partizione in classidi equivalenza, A/C, di A, nella quale ogni operazione f di F definita su A dà luogo a un ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] degli zeri difunzionidi una variabile si annoverano il metodo di bisezione, quello di Newton-Raphson, classedi metodi di tipo iterativo per la risoluzione di sistemi di equazioni lineari, la cui teoria poggia sulla costruzione di opportune basi di ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classedi modelli matematici i quali, [...] di E con sfere di raggi minori di r e dove
γ(d) := [Γ(1/2)]d/Γ(1 + d/2) [2]
e Γ(x) è la funzione gamma di Eulero.
Al decrescere di ''nello spazio'', ma esiste una seconda classedi importanti applicazioni della matematica del caos deterministico ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] soluzioni).
La matematica ha sviluppato due tipi di tecniche per affrontare questo problema, le tecniche di approssimazione e l'analisi qualitativa, che hanno funzionato molto bene per una vasta classedi fenomeni fisici. Anche in fisica i problemi ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] i vertici della prima classe rappresentano alcuni posti di lavoro, mentre quelli della si dice "distanza" di a da b. Oltre alla (1) valgono le relazioni:
le quali permettono di considerare l'insieme dei vertici del g., con la funzione d, uno "spazio ...
Leggi Tutto
. Introduzione. - L'a. o. è stata già introdotta nella voce topologia, (App. III, 11, p. 960) in quanto è proprio in questa materia che essa trova le sue motivazioni d'origine. Infatti, in topologia, "teorie [...] tutte le classi d'equivalenza, che così si ottengono, delle n-estensioni di M mediante N, s'indica con YextAn(M, N), n ≥ 1; e, fissati N, per ogni omomorfismo f: M′ S-107??? M si definisce una funzione indotta f*: YextAn(M, N) S-107??? YextAn(M′, N ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] Così la d. [2], come si riconosce subito dall'es. 2. L'ampliamento della classedi tutte le funzioni continue in uno stesso intervallo aperto, in quella di tutte le d. nello stesso intervallo, presenta strette analogie con l'ampliamento del campo dei ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] (D). Per una varietà proiettiva liscia X, si ha KX = - c1, dove c1 è la prima classedi Chern di X (v. geometria differenziale, vol. III).
Sia f una funzione razionale non nulla su una varietà proiettiva liscia e irriducibile X, e sia (f) = E1 - E2 ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...