MICENEO
Anna Sacconi
(App. IV, II, p. 471)
Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] e Festos, ricordano il ruolo e la funzionedi una categoria di grandi funzionari dello stato miceneo, i cosiddetti m. ''speciale'' che sarebbe stato la lingua delle classi sociali inferiori e sarebbe stato continuato dai dialetti meridionali od ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI LINGUISTICI
Raffaele Simone
Il termine universali linguistici indica l'insieme di proprietà che risultano comuni a tutte le lingue del mondo o perlomeno a un alto numero di esse. Alcuni u. [...] in cinese).
A questa bipartizione di base si aggiunge, trasversalmente, la classe degli u. implicazionali, che abbiamo gli stessi tipi di azioni pratiche. Per es., siccome tutte le lingue devono servire alla funzionedi raccontare eventi passati, ...
Leggi Tutto
FONOLOGIA NATURALE
Leonardo M. Savoia
(v. fonologia, App. IV, I, p. 837)
La questione della naturalezza in f. ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo dei modelli fonologici che sono correlati alla [...] diclasse naturale e di regola. Il formato stesso di grammatica che prevede l'applicazione ordinata di regole e rappresentazioni soggiacenti di casi di questi processi innati.
Nella f. n. i processi sono classificati in accordo con la ''funzione'' ...
Leggi Tutto
GLOTTODIDATTICA
Wanda d'Addio Colosimo
(App. IV, II, p. 85)
A partire soprattutto dagli anni Settanta, si assiste a un ripensamento profondo degli obiettivi dell'apprendimento linguistico sotto la spinta [...] un ''ritorno alla classe'', con un forte accento sull'apprendente e sui processi di apprendimento, con la esercizio linguistico, che ha invece la funzionedi fissare quanto già incontrato nel testo di presentazione. L'attività comunicativa trova ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TESTUALE
Maria-Elisabeth Conte
La l. t. (v. App. IV, ii, p. 346), quale branca della linguistica teorica, si è espansa secondo tre linee di sviluppo. In primo luogo, si è continuato a interrogarsi [...] e hanno, nel testo, la funzionedi stabilire collegamenti intratestuali. La deissi testuale è un meccanismo di organizzazione del testo che opera a livello metatestuale.
Connettivi testuali: la classe dei connettivi testuali è definita funzionalmente ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] la struttura linguistica debba essere spiegata principalmente in termini difunzione linguistica" (Croft 1990, p. 2). In riflettere le classi naturali di tratti. Questo tipo di rappresentazione, cosiddetto autosegmentale, ha permesso di trattare in ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] "la struttura ritmica è probabilmente di natura formulare, e le rime hanno la funzionedi semplici omoteleuti" (Avalle, in parla di un'altra sua opera scritta "in welscher Zunge" (in lingua romanza, ma quale?). Il tedesco è la lingua della classe, ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] Questi ultimi mantennero ancora per lungo tempo la loro funzionedi luoghi di produzione della cultura e della scrittura, ma ad la presenza tedesca era rappresentata prevalentemente dalla classe dirigente e la popolazione rurale rimase quella locale ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] pressi dell’abitazione o del luogo di lavoro di esponenti della classe dirigente.
Dilaga la rabbia contro gli a determinati contenuti, fruibili soltanto a pagamento; usato anche in funzionedi agg.
[tit.] Sun e Telegraph online a pagamento: il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] che il legame tra i caratteri e i loro radicali sia in primo luogo di natura semantica.
L'esempio del radicale yu ('animale acquatico, pesce') potrà aiutare a chiarire la funzionedi un radicale. Se si considera l'insieme dei caratteri in cui compare ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...