L’espressione variante combinatoria indica, fra le possibili realizzazioni di un fonema (➔ allofoni), quelle determinate dal contesto, che cioè dipendono dall’intorno fonetico in cui compaiono e sono quindi [...] un’importante funzione sociolinguistica. Fu Labov (1971: 432-437) il primo a sottolineare il significato sociologico di questo fenomeno dall’appartenenza a una precisa classe sociale.
Spesso le varianti regionali di pronuncia (➔ italiano regionale), ...
Leggi Tutto
GENERE E NUMERO DEGLI AGGETTIVI
La ➔flessione degli aggettivi ricalca in modo semplificato quella del nome
(➔genere dei nomi).
Si distinguono tre classi.
• Prima classe. Gli aggettivi che al maschile [...] femminile
due ragazzi gentil-i, due ragazze gentil-i
• Terza classe. Gli aggettivi che al maschile singolare terminano in -ista, ‑cida per indicare gradazioni di colore
grigio-verde
verde pastello
– l’infinito con funzione attributiva avvenire (i ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] che si è sostituito a list) e kunst hanno perduto il riferimento diclasse, ed esprimono il primo il sapere «tecnico», il secondo quello «artistico assolve il suo scopo proprio perché si sviluppa e funziona in stretta relazione con quelle; e non è ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] esprimibili in funzionedi standard che consentono un confronto tra un alimento e un sistema di riferimento. posizione subordinata rispetto alla sostanza, intendendo con essa la classe più generale entro cui rientrano tutti i predicati designanti ciò ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzionedi ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] produce una modificazione sull’altro piano i due elementi commutati appartengono alla stessa classe e si dicono varianti (è il tipo di rapporto classificato come ‘funzione et’); la commutazione è estesa da Hjelmslev anche al piano del contenuto. Le ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] 2 milioni di abitanti nel corso dell’Ottocento), il sorgere di una borghesia insieme all’organizzarsi della classe operaia nelle oggi è limitato alla funzionedi parlata regionale, malgrado sia in corso da anni un’azione di recupero, con introduzione ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] ai casi in cui questa lettera fosse seguita da un u in funzionedi semiconsonante, seguito necessariamente a sua volta da una vocale (che poteva astronomia La lettera Q indica una classe spettrale di stelle, comprendente stelle con spettro variabile, ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si nega, contrario di affermazione.
Filosofia
Il latino negatio corrisponde all’ἀπόϕασις della logica aristotelica, designante il giudizio che connette il soggetto e il predicato in [...] godono dell’attributo A, l’insieme complementare A’ è la classe degli enti che non godono dell’attributo A. L’operatore ¬ (non) si associa alla funzionedi verità Non (➔ funzione).
religione Teologia negativa (o apofatica) È così definita la corrente ...
Leggi Tutto
Settima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Nell’alfabeto greco la lettera corrispondente alla G è il Γ (gamma), che occupa il terzo posto, nell’alfabeto latino occupato dalla C. Questa infatti [...] per mezzo di lettere o digrammi diversi (per es. in inglese j).
Astronomia
La lettera G indica una classe spettrale di stelle, suddivisa settima riga di Fraunhofer nell’indaco; in termodinamica, G indica l’entalpia libera o funzionedi Gibbs. Nella ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] pp. 574-83; 921-38; G. Cumin, Appunti geografici sulla funzionedi frontiera della Venezia Giulia e sul confine italo-iugoslavo, ibid., III (1933 e dell'agro di Pola, l'idea che si tratti di individui appartenenti alle classi sociali più basse ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...