Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] in generalizzazione dalla complessità del modello dei dati ipotizzato. Se si usa una classedifunzioni troppo complicata, si può fare un fit perfetto dei dati, ma la funzione trovata sarà molto sensibile alle variazioni nel campione dei dati, e ciò ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] modo di descrivere il polinomio di Alexander (e più tardi il polinomio di Jones) nella forma di una funzionedi partizione per la costruzione di una classedi invarianti di 3-varietà consistente in integrali di Feynman generalizzati della forma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] gauge abbia la forma Aμ(x)=g−1(x)∂μg(x), per una funzione arbitraria g(x).
Nel caso SU(2) l'applicazione g nella sfera S3 non è topologicamente banale e le classidi equivalenza dei potenziali sui quali l'azione è finita sono classificate dai numeri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] tra la curva percorsa e altre curve di una classe in un dato periodo di tempo: i singoli punti sono invece l'integrale completo del moto non è necessario introdurre una funzione S come funzionedi 6n+1 quantità (coordinate iniziali e finali, (ai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] di biforcazione possibile è descritto dalle equazioni:
dove ε è un parametro reale. Usando coordinate polari, il flusso come funzionedi temporale nel sistema esteso. Per alcune classidi CML è stata dimostrata la validità di questa idea.
Ma è la ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] le leggi di potenza costituiscono la naturale struttura matematica corrispondente alla proprietà di invarianza di scala. La funzionedi correlazione Γ proprietà, se essi sono della stessa classe.
Una differenza fondamentale tra le strutture ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] d. ◆ [ASF] Accrescimento su s. di neutrini: v. astrofisica relativistica: I 192 d. ◆ [FTC] [EMG] Collegamento a s.: per un sistema trifase di correnti alternate: → trifase. ◆ [ASF] Funzionedi visibilità di una s. doppia: v. interferometria stellare ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] diclasse L: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 224 c. ◆ [FME] D. di dose: parametro fondamentale nel trattamento di ◆ [FML] Funzionedi d. a coppie: v. gassoso, stato: II 838 f. ◆ [FPL] Funzionedi d. delle ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre [Der. del lat. operator -oris "che compie operazioni" (→ operazione)] [ALG] [ANM] Ente che determina un'operazione da eseguirsi su un altro ente, quindi simb. di un'operazione o, [...] e misurare, in modo che l'applicazione di esso alla funzionedi stato che descrive il sistema individui il una nozione più debole di questa se lo spazio è infinito-dimensionale. ◆ [ANM] O. lineare diclasse traccia: v. algebre di operatori: I 97 f ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] traccianti). ◆ [ASF] I. di distanza: classedi oggetti stellari di cui ci si serve per valutare la distanza di ammassi o associazioni lontani: v. distanze in astronomia: II 218 d. ◆ [ALG] I. di Eulero-Gauss: funzionedi una variabile positiva intera ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...