La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] ottenendo un'espressione di d/i in funzionedi i. Così:
in [40°, 90°], per i multiplo di 5°, si di al-Fārisī: egli pensa in termini di una classe particolare di dati di osservazioni, senza preoccuparsi di caratterizzare intrinsecamente questa classe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] ricava:
[18] dE=γdE',
la quale indica che l'energia di un sistema in moto uniforme può essere solo una funzionedi due variabili, la velocità relativa v e il contenuto di energia E0 rispetto al sistema di quiete k. Dalla [18] si ha poi:
[19] E=[m0 ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] 'entrata in funzionedi numerosi telescopi di diametro superiore ai tre metri, e soprattutto di rivelatori elettronici stellari (AGN e QSO)
Una classedi galassie, note dal nome del loro scopritore come galassie di Seyfert, è costituita da spirali ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] A seconda dei valori di r, si possono trovare diversi tipi di comportamento di xk in funzionedi k. All'aumentare di r, si ha nella (77) è una costante universale per una certa classedi trasformazioni che presentino un massimo e che soddisfino certe ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] missione di tracciare una carta geografica dettagliata della superficie di Marte e continua a svolgere una funzionedi mappatura, scientifico, dalla necessità di tenere sotto controllo e di seguire nei loro movimenti questa classedi oggetti in modo ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] in funzionedi costanti fondamentali, quali le masse, i momenti magnetici, la costante di struttura fine, le transizioni di struttura teoria.
La più recente misura di a, che appartiene a questa seconda classe, è quella di Olsen e Williams (v., 1979 ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] in generalizzazione dalla complessità del modello dei dati ipotizzato. Se si usa una classedifunzioni troppo complicata, si può fare un fit perfetto dei dati, ma la funzione trovata sarà molto sensibile alle variazioni nel campione dei dati, e ciò ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] modo di descrivere il polinomio di Alexander (e più tardi il polinomio di Jones) nella forma di una funzionedi partizione per la costruzione di una classedi invarianti di 3-varietà consistente in integrali di Feynman generalizzati della forma ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] si ponga:
Q=∫ e-E/kT dτ. (4)
Se si definisce:
e si considera F come funzionedi T e del volume V del sistema, diviene facile calcolare ∂F/∂T e ∂F/∂V. Si che rientravano in una classedi teorie oggi note con il nome di ‛teorie di campo medio'. L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] gauge abbia la forma Aμ(x)=g−1(x)∂μg(x), per una funzione arbitraria g(x).
Nel caso SU(2) l'applicazione g nella sfera S3 non è topologicamente banale e le classidi equivalenza dei potenziali sui quali l'azione è finita sono classificate dai numeri ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...