OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] del second'ordine appartengono alla classedi simmetria tetragonale (KDP, di soglia" Is dell'impulso di pompa. Is è una funzionedi g e dei coefficienti di assorbimento nel mezzo dei campi amplificati. Per un'intensità di pompa I ≪ Is il processo di ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] e in particolare l'acqua, appartengono a questa classe.
c) Soluzioni o miscele: sistemi nei è il gradiente rispetto a ri e g(3)(ò1, ò2, ò3,) è la funzionedi distribusione per tre particelle. La [6] è ancora una relazione esatta ma inutilizzabile a ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] a una vasta classedi teorie dotate di invarianza di gauge. Questa permette di scegliere in modo indipendente )+q̄(x)]/9
con G(x), q(x) e q̄(x) le funzionidi struttura di g., quark e antiquark rispettivamente.
In fig. 4 sono riportati i risultati ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] raggiungono il nostro pianeta sotto forma di meteoriti, siano proprio gli asteroidi diclasse S. Sulla base dei dati membri dell'ESA partecipano in funzione del loro interesse, è stato approvato per la sola fase di studio nella riunione del Consiglio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di quei testi nei secoli successivi. Considerate alla stregua di edizioni autentiche dei Classici, queste tavole avevano svolto la funzionedi strumento di appartenenti alla classe dei funzionari-letterati ricorsero all'uso di un atto di proprietà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di Schwinger. Tomonaga era stato un compagno diclassedi Yukawa ed entrambi erano figli di professori all'Università Imperiale di infatti sono associati a un picco nell'energia di legame in funzionedi N o Z e risultano relativamente abbondanti. I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di punti critici di una funzionedi Morse su M. Una caso particolare di questa congettura era stato risolto nel 1984 da Conley e Zehnder, ma l'introduzione dell'omologia di Floer ha permesso di verificare la congettura di Arnol'd per un'ampia classe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] risultato afferma che l'insieme dei valori critici di una mappa f, diclasse Cq, q>1, da una regione di ℝm a un sottoinsieme di ℝn, ha misura nulla se m=n, oppure se m>n ma q≥m−n+1.
Gli zeri della funzione ζ. Il norvegese Atle Selberg compie un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] commercio di strumenti, i segnali della nascita di una nuova e più ampia classedidi una lente di raddrizzamento e di una lente di campo, che aveva la funzionedi ingrandire il campo visivo. Schyrlaeus consigliava di rivolgersi a un fabbricante di ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] punti della griglia e la loro evoluzione temporale in funzionedi effetti fisici non 'risolti', ossia non descrivibili se non La Southern oscillation-El niño fa parte di una classedi fenomeni atmosferici di variabilità a bassa frequenza tra i quali ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...