Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] 149); o possono porsi l'obiettivo di stimolare lo sviluppo di una classe imprenditoriale nazionale ancora assente o troppo di porre rimedio alla penuria di materie prime, di riorganizzare il sistema produttivo e di assicurare il funzionamentodi ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] per prodotto erano destinate a essere coordinate da un vertice con funzionidi indirizzo, stimolo e controllo» (ibid., pp. 161 s.). tempo, impersonava l’immagine più definita di una classe dirigente italiana non condizionata dalle fortune altalenanti ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] effettivo come una determinata funzione dello status osservato. Un 'indice di distanza assoluto' si
Giddens, A., The class structure of the advanced societies, London: Hutchinson, 1973 (tr. it.: La struttura diclasse nelle società avanzate, Bologna ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] valori della cultura borghese e nel 1925 scrive: "La lotta diclasse mi troverebbe dalla parte della borghesia colta" (v. Keynes, si assunse negli anni fra le due guerre la funzionedi difensore del liberismo dagli attacchi che, nell'Italia fascista ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] . Il quarto e ultimo, sul sindacalismo e sul protezionismo diclasse, oltre ad una relazione presentata nel 1920 al congresso della casi, nei quali l'Assemblea verrebbe ad avere la funzionedi una Camera sola superiore alle volontà delle due Camere ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] consumo è stata riservata una funzione assai rilevante. Nei testi di economia politica la funzione del consumo era strettamente dei ruoli, prescindendo quindi dalle connotazioni diclasse.
Ma una proposta di questo tipo non sembra corretta, non ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] e delle reti telematiche svolge funzionidi volta in volta complementari o di compagnie minori che offrono voli con classe unica, posti non assegnati e servizi a bordo ridotti all'essenziale, allo scopo di ottenere riduzioni dei costi e, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] che, se si ipotizzano dati le quantità di capitali possedute dagli individui, le funzionidi produzione e i gusti degli individui, elementi intraprendenti della classe media e del proletariato (pp. 273-74).
Il breve commento di Barone sull’esperienza ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] o l'insegnamento possono rientrare nell'una o nell'altra classe a seconda che siano venduti oppure offerti gratuitamente dallo Stato; i servizi hanno dunque assunto sempre più una funzionedi infrastruttura dell'economia globale. Per questo motivo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] di trasferimenti ereditari, sostituendo la massimizzazione esplicita di una funzionedi utilità intertemporale alla semplice ipotesi di aggregato nullo e sotto ipotesi di uguale numerosità alla nascita delle diverse classidi età ci si dovrà aspettare ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...