CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] sua posizione di sovrintendente di quelle scuole, di animatore della classe dirigente locale e di uomo influente , altra cosa dalle francesi intendenze!) ma in chiara funzione subalterna di copertura, a proporre qualche economia, ad impegnarsi per ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] e successivo. Il suo lavoro scientifico è rappresentativo della pulsione della classe dirigente del nuovo Regno verso un equilibrio della monarchia rappresentativa capace di modernizzare nella continuità il nuovo ordinamento. Palma in verità nella ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] diventati la classe dominante dell’organizzazione produttiva e della struttura sociale.
Si tratta di un periodo storico di due grandioso processo di finanziarizzazione.
La funzione preziosa della finanza, come strumento di ottimizzazione della ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] quindi per il C. strumenti insostituibili per consentire alla economia difunzionare armonicamente ossia nel rispetto delle esigenze della produzione e tenendo conto delle legittime aspirazioni delle classi lavoratrici.
D'altro lato, il richiamo a un ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] di vita richiesto dalla classe sociale cui lo stesso B. apparteneva. Proprietario di una casa, parzialmente affittata per contenere le spese di soprattutto per la funzione da loro svolta come agenti di credito suoi sulla piazza di Londra, nel periodo ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] classedi scienze morali, storiche e filologiche nella categoria VII di scienze sociali e politiche.
Autore di il premio in funzione del massimale di garanzia, riuscendo altresì a ricavare una tariffa razionale per questa forma di assicurazione (in ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] a carattere nazionale: la classe politica francese voleva mostrare , che raggiungeva i 24 m, alcuni antichi olmi di Hyde Park. L'Esposizione era divisa in quattro sezioni macchine esposte, toccarle, vederle in funzione, comprarle.
A partire dall' ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...